Il tunnel più lungo del mondo utilizza il sistema Scada di Siemens

San Gottardo, Svizzera. Con una lunghezza di 56,8 chilometri, il tunnel più lungo del mondo, in fase di costruzione in Svizzera, collegherà le città di Erstfeld e Bodio: e’ il Base Tunnel del San Gottardo e sarà aperto al traffico ferroviario nel 2017. La tecnologia di controllo impiegata nel tunnel è basata sul sistema Scada (Supervisory Control and Data Acquisition) Simatic WinCC Open Architecture (WinCC OA) della Divisione Industry Automation di Siemens. Il sistema di supervisione sarà responsabile del controllo da remoto e del monitoraggio dei punti più importanti utilizzati dai sistemi elettromeccanici del tunnel. I Centri di Controllo del Tunnel, collocati negli ingressi a nord e sud del tunnel, visualizzeranno, monitoreranno e controlleranno l’intera infrastruttura. I singoli sottosistemi che costituiscono l’infrastruttura comprendono l’alimentazione, la linea aerea di contatto del treno, la ventilazione, il condizionamento dell’aria, l’illuminazione, il monitoraggio e la movimentazione di porte e cancelli. La parte più significativa della gestione di tutti questi sottosistemi sarà eseguita dal sistema di supervisione basato su WinCC OA; tramite un flusso continuo di informazioni, il sistema di supervisione sarà in grado di fornire una panoramica generale dello stato del tunnel, nonché’ di definire in tempo reale la posizione dei treni e altre informazioni di autodiagnostica. Il sinottico del tunnel, oltre a comparire su un grande schermo, potrà essere visualizzato anche dalle singole postazioni operatore. La tecnologia di telecontrollo sarà continuamente adattata e aggiornata al procedere dei lavori di costruzione. Poiché esiste un certo numero di applicazioni eterogenee, realizzate da diverse case produttrici, è stata creata una struttura per l’integrazione dei diversi sistemi elettromeccanici e un sistema di supervisione del tunnel. Fanno parte di questa struttura, per esempio, uno schema unico dei punti da controllare, che comprende tutti i sistemi, e il protocollo OPC UA (Unified Architecture) e che provvede a fornire un’ interfaccia standard a tutte le componenti in gioco.
Un’altra caratteristica che contraddistingue il sistema è la sua elevata sicurezza in caso di guasto. Questa sicurezza si ottiene utilizzando, tra le altre caratteristiche dello SCADA WinCC OA, la funzione di Disaster Recovery, che prevede un sistema hot-standby ridondante per il centro di controllo del tunnel. In caso di guasto al centro di controllo tunnel situato all’ingresso sud, per esempio, il centro di controllo tunnel collocato a nord entra automaticamente in stato di emergenza. L’azienda ETM professional control GmbH, sussidiaria di Siemens, sta contribuendo alla costruzione del tunnel non solo con la propria tecnologia, ma anche con la propria esperienza che deriva da progetti di larga scala realizzati con successo. Con base a Eisenstadt in Austria, ETM è responsabile da più di 25 anni dello sviluppo e della diffusione nei mercati del sistema Scada Simatic WinCC Open Architecture. L’azienda è controllata al 100% da Siemens da marzo del 2007. Come parte integrante della famiglia Siemens Simatic HMI, il sistema Scada è usato per monitorare e controllare applicazioni con elevati requisiti di adattamento alle specifiche richieste dai clienti, con grandi e complesse applicazioni e con progetti che richiedono particolari requisiti di sistema e funzioni. Il nuovo tunnel del San Gottardo, chiamato anche Base Tunnel o Second Tube, sarà il tunnel più lungo del mondo e misurerà 57 chilometri. I lavori relativi al progetto comprendono altri due tunnel, a nord il Zimmerberg Base Tunnel lungo 20 chilometri, a sud il Ceneri Base Tunnel di 15 chilometri. Il nuovo tunnel del San Gottardo contribuirà significativamente alla realizzazione del nuovo collegamento tra Germania e Italia (via Svizzera) accorciandolo di ben 40 chilometri rispetto all’attuale. Il nuovo tunnel consentirà il transito anche ai treni ad alta velocità.
Siemens rappresenta una delle più importanti multinazionali al mondo che opera nei settori dell’industria, dell’energia e della sanità fornendo, inoltre, soluzioni all’avanguardia per le infrastrutture delle città e delle aree metropolitane. Distinguendosi da oltre 160 anni per innovazione, qualità, affidabilità, eccellenza tecnologica e internazionalità, Siemens è il più importante fornitore a livello globale di tecnologie ecosostenibili, grazie alle quali ha generato il 40% del proprio fatturato totale. Con circa 360.000 collaboratori, l’azienda ha chiuso il 30 settembre l’esercizio fiscale 2010/2011 con un fatturato di 73,5 miliardi di Euro e un utile netto di 7 miliardi di Euro. In Italia, Siemens, che conta su oltre 4.800 collaboratori, ha chiuso l’esercizio 2010/2011 con fatturato e ordini a 2,5 miliardi di Euro. Tra le maggiori realtà industriali attive nel nostro Paese, Siemens possiede stabilimenti produttivi e centri di competenza e ricerca & sviluppo di eccellenza mondiale.

www.siemens.it

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il Settore Industry di Siemens è il principale fornitore mondiale di prodotti e soluzioni environmentally friendly e all’avanguardia per i clienti industriali. Grazie alle sue tecnologie e servizi end-to-end per l’automazione integrata e per i software industriali e all’esperienza comprovata nei mercati verticali, Siemens aumenta la produttività, l’efficienza e la flessibilità dei propri clienti. Con oltre 100.000 collaboratori, il Settore Industry comprende le Divisioni Industry Automation, Drive Technologies e Customer Services oltre alla Business Unit Metals Technologies.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

www.siemens.it/industry

La Divisione Industry Automation di Siemens supporta i propri clienti per l’intera filiera del settore industriale, dalla progettazione e sviluppo fino alla produzione, commercializzazione e manutenzione del prodotto, con una serie ineguagliabile di combinazioni di sistemi di automazione, controlli e software industriali. Grazie alle sue soluzioni software, la Divisione è in grado di dimezzare i tempi di immissione sul mercato dei nuovi prodotti. Industry Automation comprende cinque Business Unit: Industrial Automation Systems, Control Components and Systems Engineering, Sensors and Communications, Siemens PLM Software e Water Technologies.

- Prosegue dopo la pubblicità -

www.siemens.com/industryautomation

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.