“Sulla Terra ci sono più di cinque milioni di miglia cube di ghiaccio – sintetizza l’Independent, citando il National Geographic – E alcuni scienziati dicono che ci vorranno più di cinquemila anni prima che si sciolga tutto”. “Continuando ad aggiungere anidride carbonica nell’atmosfera – conclude il National Gepgraphic – Creeremo un pianeta senza ghiaccio, con una temperatura media di 26,6 gradi invece degli attuali 14.4”.
La drammatica e lampante situazione descritta dal National Geographic, che ha elaborato una mappa interattiva di come diventerebbe il mondo se tutti i ghiacci del pianeta si dovessero sciogliere, provocando un drastico innalzamento del livello del mare. E non è fantascienza: tutto questo potrebbe già essere realtà nel 2100.
Se i ghiacciai dovessero sciogliersi, il livello dei mari si innalzerebbe di circa 65 metri. Milioni di persone morirebbero.
Regioni come il Veneto, la Puglia e la Sardegna cambierebbero non di poco. La Puglia ad esempio verrebbe divisa in due, il Salento diventerebbe a tutti gli effetti un’isola. Immerso dalle acque anche gran parte del Veneto e Venezia risulterebbe solo un vecchio ricordo. Si dovrebbe forse cominciare ad organizzare un piano di evacuazione rivolto alle popolazioni che potrebbero essere un domani soggette a questo cambiamento geografico? Qui sotto un altro grafico: