I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi hanno scoperto vigneti di oltre 1000 anni nei campi terrazzati di Zaballa, un villaggio abbandonato in Spagna.
Zaballa fu abbandonato nel 15 ° secolo, dopo che i residenti sono stati invitati a pagare l’affitto per le loro case e terreni. Il villaggio è il primo insediamento deserto in Spagna. Zaballa è uno dei più di 300 insediamenti abbandonati noti collettivamente come Araba-Alava.
“studi archeo-botanici dei resti di sementi rinvenuti negli scavi e gli studi di polline hanno fornito prove materiali dell’esistenza di coltivazione della vite in un periodo relativamente precoce come il 10° secolo”, afferma Juan Antonio Quiros-Castillo, autore dello studio.
Per lo studio, i ricercatori hanno esplorato i campi risalenti al decimo secolo, che sono ancora perfettamente visibili nel paesaggio. La loro analisi della composizione del terreno e la topografia indicano che i campi all’interno del borgo medievale di Zaballa erano più agricoli e adatti alla coltivazione della vite, piuttosto che alle colture di cereali. Gli archeologi hanno anche scoperto strumenti di metallo che sono stati probabilmente utilizzati per mantenere i vigneti.
“Gli scienziati hanno anche esaminato gli spazi agrari, che a causa della natura degli spazi costruiti per le colture e le pratiche agricole sviluppate, non sono compatibili con le colture di cereali, ma sono con viti”, ha detto Quiros-Castillo.
La scoperta è stata pubblicata nel Quaternary International.
Quiros-Castillo e il suo team hanno studiato un altro insediamento deserto di Zornotegi (Salvatierra) in Alava. Simile a Zaballa, il villaggio fu abbandonato nel 15 ° secolo. I campi terrazzati qui una volta erano intensamente usati per coltivare cereali.
Queste scoperte sono state rese possibili dall’uso di protocolli di scavo archeologico, e campionamento geo-archeologico e di analisi, che sono di nuovo in Spagna e che hanno permesso ai campi coltivati a essere datati e il ciclo agrario da studiare. “Non si tratta tanto di scavo di un sito, ma di escavazione di paesaggi”, ha spiegato Quirós. In altre parole, si tratta di abbandonare il concetto tradizionale del sito, inteso come luogo monumentale o monumentalizzato, al fine di conoscere il contesto in cui questi luoghi si trovano”. Rispetto Zaballa, “Zornoztegi ha una completamente diversa storia”, ha sottolineato.”
Anche se è stata fondata più o meno lo stesso tempo, si tratta di una comunità sociale più egualitaria in cui non si osservano tali significative differenze sociali, né è l’azione dei poteri feudali che, in qualche modo hanno minato l’equilibrio della comunità.” In considerazione Quirós sostiene che queste microstorie costituiscono piccole finestre nel passato che permettono di analizzare i processi storici relativamente complessi direttamente dal basso verso l’alto, in altre parole, per vedere come la comunità contadina stessa si sia adattata gradualmente ai cambiamenti politici ed economici che hanno luogo in epoca medievale e dopo.
In più, lo studio analitico di questi luoghi di produzione permette di abbandonare quei punti più tradizionali di vista della storia che “concettualizzare gli alti periodi medievali come un momento di semplificazione tecnica, come un periodo di magra in termini economici, in quanto indicano una notevole complessità sociale ed economica. In particolare, è stato possibile in questi studi vedere che ci siano vari momenti importanti nel Paese Basco, quinte al sesto secolo e 10 al 11 ° secolo, che sono stati determinanti nella costruzione dei nostri paesaggi”.
Esami del patrimonio archeologico dello studio di insediamenti abbandonati permettono di comprendere non solo il villaggio di formatura del fenomeno e le ragioni per le quali sono stati successivamente abbandonati, ma più di ogni altra cosa, i processi di trasformazione e degradazione dei villaggi abbandonati.
Ecco perché Quirós chiede che questi luoghi devono essere considerati come parte del patrimonio archeologico: “Lo spazio per le colture tradizionali, ancora facilmente riconoscibili nei paesaggi a noi più vicine, sono spazi storici pieni di significato esplicativo per aiutarci a capire le società del passato, anzi, richiedono attenzione, che non hanno avuto fino ad ora “, ha concluso, infatti, il terreno agricolo analizzato viene gradualmente anno dopo anno distrutto a seguito dei recenti pratiche agricole meccanizzate, che hanno avuto e continuano ad avere un considerevole effetto distruttivo su questo patrimonio invisibile”.
Fonti:
http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it