Studio NASA: le civiltà industriali sono destinate al collasso irreversibile, bisogna cambiare subito

poverta negli stati unitiUn nuovo studio sponsorizzato dalla Nasa Goddard Space Flight Center ha evidenziato la prospettiva che la civiltà industriale globale potrebbe crollare nei prossimi decenni a causa dell’insostenibile sfruttamento delle risorse e della distribuzione della ricchezza sempre più diseguale.

Notando che gli avvertimenti di ‘collasso’ sono spesso visti come frangia o controversi, lo studio cerca di dare un senso convincente dai dati storici che dimostrano che “il processo di ascesa e il conseguente crollo è in realtà un ciclo ricorrente nel corso della storia.” Casi di grave perturbazione di civiltà a causa di “crollo precipitoso nei secoli spesso duraturi – sono stati abbastanza comuni.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il progetto di ricerca si basa su un nuovo modello su ‘umani e natura dinamica’ (HANDY), guidato dal matematico applicato Safa Motesharrei della US National Science Foundation supportato dal National Socio-Environmental Synthesis Center, in collaborazione con un team di naturalisti e scienziati sociali. Lo studio basato sul modello HANDY è stato accettato per la pubblicazione nella Elsevier, rivista sull’economia ecologica peer-reviewed.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Essa constata che, in base al record storico e anche avanzati, le civiltà complesse sono suscettibili a crollare, sollevando dubbi circa la sostenibilità della civiltà moderna:

“La caduta dell’impero romano, e l’altrettanto (se non più) avanzata Han, Maurya e l’Impero Gupta, così come tanti imperi mesopotamici avanzati, sono tutti testimonianza del fatto che seppur avanzate, le civiltà sofisticate, complesse e creative possono essere sia fragili e impermanenti.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Studiando le dinamiche uomo-natura di questi casi passati di collasso, il progetto individua i fattori interrelati più salienti che spiegano il declino della civiltà, e che possono contribuire a determinare il rischio di crollo di oggi: vale a dire, Popolazione, Clima, Acqua, Agricoltura e Energia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questi fattori possono portare al collasso quando convergono per generare due funzioni sociali fondamentali: “l’allungamento delle risorse a causa della tensione posta sulla capacità di carico ecologico” e “la stratificazione economica della società in Elites [ricchi] e messe (o” gente comune “) [poveri]” Questi fenomeni sociali hanno svolto “un ruolo centrale nel carattere e nel processo del crollo”, in tutti questi casi sopra “degli ultimi 5000 anni.”

Attualmente, gli alti livelli di stratificazione economica sono collegati direttamente al consumo eccessivo di risorse, con “Elite” basati in gran parte nei paesi industrializzati responsabili di entrambi:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“… il Surplus accumulato non è distribuito uniformemente in tutta la società, ma piuttosto è stato controllato da una élite. La massa della popolazione, mentre la produzione della ricchezza, viene allocata solo una piccola parte di esso da parte delle élite, di solito appena al di sopra della sussistenza dei livelli. “

Lo studio contesta chi sostiene che la tecnologia risolverà questi problemi aumentando l’efficienza:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Il cambiamento tecnologico può aumentare l’efficienza dell’uso delle risorse, ma tende anche ad aumentare sia il consumo di risorse pro-capite che la scala di estrazione di risorse, in modo che, gli effetti politici assenti, gli aumenti dei consumi spesso compensano la maggiore efficienza nell’uso delle risorse.”

Aumenti di produttività in agricoltura e nell’industria negli ultimi due secoli, è venuto da “aumento (anziché diminuire) il throughput delle risorse”, nonostante drammatici incrementi di efficienza nello stesso periodo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La modellazione una serie di scenari diversi, Motesharri e i suoi colleghi concludono che in condizioni “che riflette da vicino la realtà del mondo di oggi … scopriamo che il collasso è difficile da evitare.” Nel primo di questi scenari, la nostra civiltà:

“…. Sembra di essere su un percorso sostenibile per un periodo piuttosto lungo, ma anche con un tasso di esaurimento ottimale e partendo da un piccolo numero di Elites, Elites alla fine consumano troppo, causando una carestia tra Commoners che alla fine causa il collasso della società. È importante notare che questo tipo L-collasso è dovuto ad un carestia disuguaglianza indotta che provoca una perdita di lavoratori, piuttosto che un crollo della Natura.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un altro scenario si concentra sul ruolo del continuo sfruttamento delle risorse, trovando che “con un tasso di esaurimento più grande, il declino delle Commoners avviene più velocemente, mentre le élite sono ancora fiorenti, ma alla fine la società della gente comune crolla completamente, seguita dalle élite”.

In entrambi gli scenari, i monopoli della ricchezza degli Elite significa che essi sono tamponati dalla maggior parte degli “effetti negativi del crollo ambientale fino a molto più tardi la gente comune”, permettendo loro di “continuare i loro business nonostante la catastrofe imminente.” Lo stesso meccanismo, sostengono, potrebbe spiegare come “crolli storici sono stati autorizzati a verificarsi dalle élite che sembrano essere ignare della traiettoria catastrofica (più evidente in epoca romana e nel caso dei Maya).”

Applicando questa lezione per la nostra situazione contemporanea, lo studio avverte che:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Mentre alcuni membri della società possano dare l’allarme che il sistema si sta muovendo verso un collasso imminente e quindi sostengono cambiamenti strutturali della società, al fine di evitarlo, gli Elites e dei loro sostenitori, che si opponevano ad apportare queste modifiche, potrebbero puntare alla lunga traiettoria sostenibile ‘finora’ a sostegno del non fare nulla. “

Tuttavia, gli scienziati sottolineano che gli scenari peggiori non sono affatto inevitabili, e suggeriscono che la politica appropriata e cambiamenti strutturali potrebbero evitare il collasso, se non spianare la strada verso una civiltà più stabile.

Le due soluzioni principali sono per ridurre la disuguaglianza economica, in modo da garantire una distribuzione più equa delle risorse e per ridurre drasticamente il consumo di risorse basandosi su meno risorse rinnovabili ad alta intensità e ridurre la crescita della popolazione:

“Il collasso può essere evitato e la popolazione può raggiungere l’equilibrio se il tasso pro capite di esaurimento della natura è ridotta a un livello sostenibile, e se le risorse sono distribuite in modo abbastanza equo.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il modello HANDY NASA-finanziato offre una molto credibile sveglia ai governi, aziende e imprese – e ai consumatori – a riconoscere che il ‘business’ non può essere sostenibile, e che la politica e i cambiamenti strutturali sono necessari immediatamente.

Anche se lo studio è in gran parte teorico, una serie di altri studi più empiricamente focalizzati – da KPMG e l’ Ufficio governativo britannico della Scienza, per esempio – hanno avvertito che la convergenza delle crisi alimentari, acqua ed energia potrebbe creare una ‘tempesta perfetta’ in circa quindici anni. Ma in questi “business as usual” le previsioni potrebbero essere molto conservatrici.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: www.theguardian.com

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.