Scienziati ricompongono le ossa di una tartaruga gigante

Atlantochelys MortoniCirca 160 anni fa, un fossile è stato trovato in New Jersey, e scienziati sono stati in grado di utilizzarne i resti per descrivere la tartaruga marina Atlantochelys Mortoni. E questa settimana, un altro fossile è stato trovato in una zona vicina che gli scienziati credono possa far parte della stessa creatura. I frammenti fossili sono in abbinamento perfetto e ora gli scienziati danno ulteriori informazioni su una delle più grandi tartarughe marine scoperte.

Il fossile originale è stato trovato nel 1849 ed è stato identificato per far parte del braccio rotto della tartaruga di mare. Da allora è stato ceduto presso l’Accademia di Scienze Naturali di Drexel University. Fino a poco tempo fa, quando il paleontologo dilettante Gregory Harpel ha presentato un fossile scoperto su un terrapieno nella contea di Monmouth. Secondo BBC News, Harpel avrebbe inizialmente creduto che si trattasse di una roccia, ma poi ha notato segni che credeva fossero morsi di squalo, intuendo di aver inciampato su qualcosa di più significativo. Il fossile è stato poi donato al museo di Drexel, dove il vice presidente di Collezioni Ted Daeschler, PhD, e altri esperti hanno immediatamente identificato come l’omero di un animale, o la grande parte superiore del braccio, mentre la parte esatta del fossile originale mancava.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Hanno posizionato i due fossili uno a fianco all’altro e hanno scoperto che si adattano perfettamente, dimostrando che i fossili erano due metà dello stesso osso dalla stessa tartaruga marina. Non solo questa scoperta dà ai ricercatori maggiori informazioni su A. Mortini – compreso che si tratta di una delle più grandi tartarughe marine che abbia mai vissuto, che misura dieci metri dalla punta alla coda – ma mette in discussione anche la teoria che i fossili si rompano quando vengono esposti per più di un paio di decenni. Se questo fossile è stato in grado di sopravvivere per oltre un secolo mentre era esposto, questo significa che è possibile che altri fossili nelle stesse condizioni possano essere ancora integri.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fonte: www.theverge.com

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.