Automobili volanti: ecco i video dei primi prototipi

auto volante TF-XLe auto volanti sono stati a lungo il cartello ufficiale che segnerà il nostro ingresso nel futuro. Ora, sembra, che il momento chiave potrebbe essere vicino.

Prototipi di automobili non sono una novità. L’ US Patent Office nel 1918 ha emesso il primo brevetto per Felix Longobardi, per un veicolo volante, che era anche sommergibile acquatico. Tentativi successivi alla macchina volante, anche se hanno volato, non sono risultati molto pratici. Tuttavia, un team del Massachusetts Institute of Technology sta lavorando con una società chiamata Terrafugia per sviluppare un prototipo che potrebbe fare volare un’auto a costi ragionevoli.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gli sviluppatori sono gli stessi studenti del MIT che hanno sviluppato la transizione auto-aereo, che richiede ancora una pista di 1.700 metri per prendere il volo. Per eliminare la necessità di piste, il nuovo veicolo, soprannominato “TF-X” , sarebbe capace di decollare e atterrare verticalmente – una manovra fondamentale in ambienti urbani. Sulla base di disegni, la meccanica sarebbe simile al V-22 Osprey militare, come mostra un video rilasciato dagli sviluppatori che simula il volo della TF-X (sotto):

Il TF-X è stato progettato per ospitare quattro passeggeri e per viaggiare per 500 miglia su un viaggio, e raggiungere una velocità di 200 miglia all’ora, secondo le specifiche elencate sul sito Terrafugia. Ci vorrebbero solo cinque ore di formazione per l’automobilista medio per imparare a gestire in modo sicuro il velivolo.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

E fortunatamente per i pendolari presenti nell’aria future, la TF-X sarebbe caratterizzata da sistemi automatici che evitano collisioni a mezz’aria, individuare il maltempo, ed automaticamente attuare una procedura di auto-atterraggio di emergenza se il conducente non risponde.

Lo sviluppo è previsto entro i prossimi 8 – 12 anni. Se il TF-X, infine, andrà sul mercato, si stima che potrà costare più o meno quanto una vettura di lusso molto high-end.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se non potete aspettare 8 anni, l’automobile volante sarebbe già disponibile ad un prezzo di 280 mila dollari, anche se progettisti stanno ancora lavorando attraverso lo sviluppo del prodotto e del processo di regolamentazione federale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se poi vogliamo vedere un’automobile volante già fabbricata e in azione, dobbiamo passare all’esercito: la Black Knight Transformer ha preso il volo per la prima volta di recente.

Il Transformer è fondamentalmente un multicopter scalato (simile ai droni quadricotteri RC come il Parrot AR ), con un vano di carico ruote sotto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La società “Advanced Tacticts“, fondata nel 2007, progetta veicoli unici principalmente per uso militare. L’azienda ha iniziato a lavorare sul Black Knight Transformer nel 2010 e, attraverso una serie di prototipi, ha costruito una versione a grandezza naturale attraverso il modello Transformer, alimentato a gas. Ecco un video:

Il veicolo, si spera, possa entrare un giorno in picchiata dentro e fuori di situazioni di combattimento, autonomamente nelle forniture e tirando fuori le truppe ferite senza rischiare altre vite assicurando loro un posto di atterraggio sicuro e di guida in aree più pericolose. Oppure, quando volare non sarà possibile, preseguire a terra sfruttando le potenzialità dei classici pneumatici. Un concept art della dimostrazione completa della tecnologia prevista entro la fine dell’anno:
concept art di un automobile volante militare

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.