Un’unghia del piede incarnita può essere molto dolorosa, un’esperienza davvero spiacevole! Ecco alcuni suggerimenti utili per risolvere il problema, grazie ai quali potresti persino evitare un intervento per rimuovere l’unghia.
1 Immergi il piede in acqua bollente (o calda quanto riesci a sopportare) e sale di Epsom. Tienilo in ammollo per 15-30 minuti e ripeti almeno due volte al giorno. L’obiettivo è duplice: ammorbidire l’unghia e prevenire l’infezione dell’unghia incarnita.
2 Prendi gli strumenti necessari. Prepara dell’ovatta, delle pinzette e qualcosa di appuntito, ad esempio uno strumento per rimuovere le cuticole.
3 Taglia l’unghia facendo particolare attenzione quando ti avvicini alla parte incarnita. Fai in modo che l’unghia sia dritta, senza bordi appuntiti. Le unghie arrotondate tendono a crescere nella carne.
4 Mantieni l’unghia alzata. Infila un pezzo di ovatta tra l’unghia e la pelle per evitare che penetri nuovamente nella carne.
Usa delle pinzette per staccare il pezzetto di ovatta.
Serviti delle pinzette per inserire l’ovatta nell’angolo dell’unghia incarnita.
Usa uno strumento appuntito per spingere l’ovatta sotto l’unghia. Non inserirlo troppo a fondo, potresti farti male! Il pezzo di ovatta dovrebbe fungere da cuscinetto arrotondato tra la pelle e l’angolo dell’unghia. Non deve essere troppo grande, altrimenti scivolerà via, ma assicurati che non sia nemmeno troppo piccolo.
Ogni giorno, controlla che l’ovatta sia ancora al suo posto e sostituiscila se è scivolata via. Se posizionata bene, resterà al suo posto.
5 Ferma l’infezione. Applica un unguento per prevenire infezioni e tieni la zona fasciata. Chiedi in farmacia un prodotto adatto allo scopo.
6 Fai prendere aria al piede! Quando sei a casa non indossare né calzini né scarpe.
7 Controlla l’unghia. Se terrai l’ovatta e avrai cura del tuo piede, l’unghia incarnita dovrebbe uscire dalla carne in un paio di settimane.
Sostituisci l’ovatta ogni giorno per prevenire l’infezione. Se l’unghia ti duole molto, cambia l’ovatta a giorni alterni, ma controlla quotidianamente la zona per verificare che non vi siano segni di infezione.
Parte 2 di 3: Consigli Generali per Prevenire le Unghie Incarnite
1 Non tenere le unghie troppo corte e ricorda di tagliarle in modo diritto. Con una forma arrotondata ci sono maggiori probabilità che penetrino nella carne, causando problemi.
Usa il tagliaunghie o le forbicine per i piedi. I modelli normali sono troppo piccoli per le unghie dei piedi e tendono a lasciare dei bordi taglienti, soprattutto negli angoli.
Cerca di tagliare le unghie dei piedi almeno ogni 2 o 3 settimane. A meno che non crescano molto rapidamente, non serve tagliarle più spesso per evitare che diventino incarnite.
2 Evita la pedicure se hai un’unghia incarnita. Può aggravare la situazione causando un’infezione, in quanto gli strumenti per la pedicure non sono sempre perfettamente disinfettati.
3 Indossa scarpe della misura giusta. Le scarpe troppo piccole comprimono le unghie che potrebbero crescere incarnite. Scegli calzature larghe e abbondanti anziché modelli stretti e avvolgenti.
Cerca di indossare scarpe aperte per evitare la pressione sulle unghie. In ogni caso, l’unghia incarnita deve essere coperta, perciò fasciala oppure indossa dei calzini anche con i sandali; magari non è la soluzione ideale, ma serve per evitare l’intervento chirurgico.
4 Fai attenzione se soffri regolarmente di unghie incarnite. Se ti capita di avere un’unghia incarnita, probabilmente succederà di nuovo, perciò prendi provvedimenti per evitare che accada.
5 Applica una crema antibiotica sul piede due volte al giorno. Stendila su tutto il piede, non solo sul dito, dopo la doccia mattutina e prima di andare a dormire. La crema antibiotica serve per ridurre il rischio di infezione, che causa ulteriori complicazioni e aumenta il dolore.
Parte 3 di 3: Rimedi Casalinghi Non Testati Scientificamente
1 Immergi il piede in acqua calda con l’aggiunta di iodopovidone. Metti due compresse di iodopovidone in acqua calda al posto del sale di Epsom. L’iodopovidone è un antisettico che combatte infezioni e funghi, creando una barriera protettiva finché la soluzione non viene lavata via.
2 Tieni il dito bendato con una fetta di limone per tutta la notte. Appoggia una fetta di limone sul dito e completa il bendaggio con una garza, lasciandolo per tutta la notte. L’acidità del limone contrasta l’infezione.
3 Usa un olio per ammorbidire la pelle intorno all’unghia. L’olio aiuta ad idratare e ammorbidire la pelle, riducendo la pressione sull’unghia quando devi indossare le scarpe. Prova i seguenti tipi di olio per un rapido sollievo:
Olio di melaleuca (conosciuto anche come tea tree oil): è un olio essenziale dalle proprietà antibatteriche e antimicotiche con un ottimo profumo.
Olio per bambini: anche questo è un olio minerale con un buon odore; sebbene non possegga le stesse proprietà antibatteriche dell’olio di melaleuca, funziona alla grande per ammorbidire la pelle.
4 Tieni il piede a bagno in una soluzione a base di permanganato di potassio. È usato comunemente per curare il piede d’atleta. Sciogli il permanganato di potassio (0,04%) in acqua e lascia il piede in ammollo dai 15 ai 20 minuti, una volta al giorno per 2 o 3 settimane. Il piede assumerà una colorazione tendende al marrone, ma il permanganato di potassio è un disinfettante naturale che manterrà i piedi e le unghie incredibilmente puliti.
5 Riduci la pressione e migliora il drenaggio. Metti un cerotto sotto il dito per tirare via la pelle dal punto in cui l’unghia penetra nella carne. Serve per allontanare la pelle dall’unghia, riducendo così la pressione sulla zona dolorante; inoltre, se il cerotto è posizionato correttamente, favorisce il drenaggio e la ferita si asciugherà più in fretta.
Fonte: http://it.wikihow.com