Laniakea è un superammasso di galassie che contiene la Via Lattea, il sistema solare e la Terra. Brent Tully dell’Istituto di Astronomia dell’Università delle Hawaii, ha guidato un team internazionale di astronomi per stabilire quali siano i contorni dell’immenso superammasso di galassie del quale fa parte anche la nostra Via Lattea. Le galassie non sono infatti distribuite casualmente attraverso l’universo, si trovano piuttosto in raggruppamenti, come quello all’interno del quale ci troviamo, che comprende dozzine di galassie, ed in enormi ammassi di centinaia di galassie interconnesse in una ragnatela di filamenti lungo i quali si posizionano come gocce di rugiada. La Via Lattea si trova ai margini di uno di questi superammassi la cui estensione è stata misurata per la prima volta in modo accurato con la nuova tecnica elaborata dai ricercatori del team di Tully. Il superammasso in questione, ribattezzato Laniakea, ha un diametro di 500 milioni di anni luce e contiene una massa pari a 10^{17} (cento milioni di miliardi) quella del Sole distribuiti in centomila galassie. Il superammasso di galassie studiato è stato battezzato con l’evocativo nome hawaiano "Laniakea" il cui significato letterale è “immenso Paradiso”
http://www.nature.com/nature/journal/…
immagini tratte dal video:
https://www.youtube.com/watch?v=Begyx…
rated:
viewed:0
source