Festival della Scienza: tra muoni e viaggi spaziali



Sapete cosa sono i muoni? Al festival della scienza di genova ce n’è uno che si aggira alla ricerca dei suoi tanti fratelli e incontra ogni giorno i ragazzi delle scuole nel laboratorio “L’incredibile viaggio dei Muoni”. Il personaggio in carne ed ossa in realtà racconta in modo divertente e coinvolgente le proprietà dei veri muoni, particelle subnucleari che si generano continuamente e in grandissime quantità nell’impatto dell’atmosfera con i raggi cosmici che vengono dalle profondità del cosmo. Organizzato dalla Fondazione Kessler, INFN, MUSE, Università di Trento e TIFPA,il laboratorio, presenta anche le attività del progetto cordata, ovvero Cosmic Ray Detector for teaching advances, una rete di rilevatori da installare nelle scuole per misurare il flusso delle particelle cosmiche e studiare alcune loro proprietà.
Qui sulla Terra siamo sicuri che l’atmosfera e il campo magnetico terrestre ci proteggono da questa invisibile pioggia di particelle, ma le cose uscendo nello spazio cambiano profondamente: i raggi cosmici, quelli che provengono dal Sole e quelli che arrivano da ogni angolo della galassia e oltre, possono creare seri problemi agli astronauti. Specie se impegnati in lunghi viaggi interplanetari, come sarà per le future missioni con equipaggio verso il Pianeta rosso. Su questo tema e sulla possibilità di spingerci oltre, addirittura verso altri sistemi stellari, si è svolta la ieri sera nella sala del maggior consiglio del palazzo ducale la lectio magistralis di Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Questa mattina poi il canale scienza e tecnica dell’ANSA ha trasformato novanta ragazzi di scuole elementarie e medie in giornalisti scientifici. Guidati da Leonardo de Cosmo, collaboratore ANSA, che ha raccontato cos’è una notizia di scienza, come nasce e come si scrive, i ragazzi divisi per gruppi con taccuini, telefonini e tablet alla mano, hanno intervistato alcuni ricercatori alla caccia del loro primo scoop. Sarà davvero così? Se siete curiosi, tra qualche giorno troverete i pezzi scritti dai ragazzi sul sito web dell’ANSA, nella sezione scienza e tecnica.

Servizio di Marco Galliani ed Eleonora Ferroni

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

rated:

viewed:10

source

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.