Festival della Scienza: una tavola celeste



Domenica di festa al Fest-ival della Scienza di Genova. Aspettando la conferenza di chiusura, dove sarà presente anche il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, le telecamere di MediaINAF sono andate a curiosare fra mostre e laboratori.
Al museo Luzzatti di Porta Siberia: la tavola celeste. Un viaggio poetico nell’astronomia, punteggiato da oggetti provenienti dal mondo… della cucina. Una mostra installazione che reinterpreta 400 anni di studio del cielo, del tempo, della navigazione attraverso i tentativi e gli errori, gli uomini e le scoperte che dal 1300 al 1700 hanno segnato la nostra visione del mondo. Dalle intuizioni di chi usò la musica per calcolare il tempo come intervallo regolare, fino a John Harrison, umile orologiaio che trovò la soluzione al calcolo della longitudine, passando per Keplero, che dai cannocchiali giocattolo ha ricavato strumenti di precisione, fino a Galileo, che ha studiato insieme peso, moto e tempo.
La tavola celeste è il piano di lavoro di un grande cuoco che, con un’armoniosa danza di strumenti e utensili, cucina il tempo, apparecchia gli anni, in una dimensione in cui “sapere” è anche “aver gusto".

- Prosegue dopo la pubblicità -

rated:

viewed:2

source

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.