La collaborazione SWIFT ha scelto di festeggiare i 10 anni di attività della missione con un congresso intitolato “Swift: dieci anni di scopertes” in programma dal 2 al 5 dicembre a Roma nella cornice della Gipsoteca dell’Università la Sapienza.
Nato per studiare i lampi gamma (GRB), Swift ha fatto molto di più. Grazie alla sua straordinaria rapidità di manovra, ha dato contributi importantissimi a tutti i campi dell’astronomia contribuendo alla comprensione del comportamento dei nuclei galattici attivi e seguendo l’evoluzione di tutte le supernovae esplose in questi anni. Ha mappato le sorgenti Fermi non identificate alla ricerca delle elusive controparti, ha studiato l’emissione di alta energia dei sistemi binari e delle stelle variabili, e non dimentichiamo lo studio delle comete. Inoltre Swift ha scoperto fenomeni rari e spettacolari, come la distruzione di una stella da parte di un buco nero o la breve emissione X che segnala la morte violenta di una stella cogliendo l’istante dell’esplosione di una supernova.
rated:
viewed:9
source