Un avamposto nello spazio per prevedere le tempeste geomagnetiche


Un avamposto a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra per intercettare e segnalare l’arrivo di tempeste solari. Si chiama DSCOVR, acronimo per “Deep Space Climate Observatory”, e orbitando attorno ad L1 – il primo punto lagrangiano, un sito d’equilibrio gravitazione posto fra la Terra e il Sole — promette di riuscire a lanciare l’allerta, in caso di eruzioni di massa coronale e altri fenomeni estremi, dai 15 ai 60 minuti prima che il vento solare investa il nostro pianeta.

Un tempo molto breve, ma sufficiente ad attivare misure di protezione atte a mitigare l’impatto devastante che una tempesta geomagnetica di forte intensità può avere su sistemi come quelli di comunicazione, gli aerei, i GPS e le grandi reti di distribuzione dell’energia elettrica. Un impatto il cui costo, nel caso d’un evento catastrofico, è stato stimato possa arrivare fino ai duemila miliardi di dollari, e richiedere fino a 10 anni prima di poter tornare alla normalità.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Realizzato dalla NASA in collaborazione con la US Air Force e la NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administration, DSCOVER dovrebbe essere lanciato entro fine mese e rimanere in servizio almeno fino al 2024.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.