Le ultime mappe in polarizzazione del telescopio spaziale ESA permettono di postdatare di circa un centinaio di milioni di anni quella fase della storia cosmica nota come “reionizzazione”, spostando dunque in avanti l’epoca d’accensione delle prime stelle. Rendendo così la durata dell’era oscura del nostro universo un po’ più lunga, e un po’ più in accordo con quanto ci raccontano le galassie. A illustrarci la scoperta, Fabio Finelli, ricercatore all’INAF IASF Bologna e membro del team di Planck/LFI.
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.