E’ stato inventato il mantello dell’invisibilità – VIDEO

L’invisibilità è al centro di diversi studi, è fin dal 2009 che se ne parla e importanti ricercatori internazionali sono concentrati a sviluppare una tecnologia che possa rendere invisibili gli oggetti. Quest’anno è stato presentato sulle prestigiose pagine di Science un nuovo strumento che rende invisibili. Una specie di mantello dell’invisibilità ed è sottilissimo, in due dimensioni e di 80 nanometri di spessore, flessibile e capace di rendere invisibili anche oggetti di forma irregolare. Ovviamente stiamo parlando di oggetti microscopici, della grandezza di pochi nanometri (un nanometro equivale a un milionesimo di millimetro), e non certo di grandi oggetti, quindi non pensate di potere andare a acquistare uno di questi mantelli per diventare invisibili!  Fino ad oggi i mantelli dell’invisibilità erano congegni voluminosi. Il nuovo mantello, invece è sottilissimo è un metamateriale. Un metamateriale è un materiale creato artificialmente con speciali proprietà elettromagnetiche. Le sue proprietà macroscopiche non dipendono solo dalla sua struttura, ma anche dalla sua geometria. In poche parole, le proprietà di un metamateriale dipendono dalla sua struttura piuttosto che dalla sua composizione chimica.  VIDEO:


Ma torniamo al mantello dell’invisibilità, questo è costituito da placche rettangolari d’oro, definite anche “nanoantenne”, che possono cambiare la direzione dei raggi di luce che le colpiscono.
Quando la luce colpisce un oggetto, viene distorta e riflessa in tutte le direzioni, ed è questo che ci consente di vedere l’oggetto. Le nanoantenne permettono invece di riflettere in linea retta tutti i raggi di luce che colpiscono il mantello e rendono in questo modo invisibile l’oggetto agli occhi di un osservatore.
Nel breve video che state vedendo si vede un mantello dell’invisibilità in funzione rendendo invisibile un microggetto in tre dimensioni. Quando il mantello è attivato, l’oggetto scompare dalla vista, per riapparire quando il mantello è disattivato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per il momento il prototipo è stato sperimentato su oggetti piccolissimi , la tecnologia però potrebbe essere anche utilizzata anche su scala maggiore, con l’unico limite del costo che sarebbe esorbitante.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il metamateriale inoltre è pensato per riflettere la luce, e risulta quindi inutile per nascondere le ombre che si verrebbero a formare coprendo un oggetto dalla forma molto complessa, come ad esempio un corpo un umano.
A cosa potrebbe servire praticamente un mantello dell’invisibilità? Per adesso i risultati sono importanti solo teoricamente, ma è facile immaginare le applicazioni in campo militare.

http://www.sciencemag.org/content/349…
http://newscenter.lbl.gov/2015/09/17/…
https://www.youtube.com/watch?v=ju5Lc…

- Prosegue dopo la pubblicità -
 Fonte video e testo: Canale Youtube di “orsobyanco” 
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.