Il tè può ridurre i rischi di malattie cardiovascolari?

teSe siete regolari bevitori di tè forse vi farà piacere scoprire che, secondo i ricercatori del Wuyishan Municipal Hospital cinese, il vostro vizio permette di proteggervi dalla rigidità arteriosa del cuore, una condizione clinica che riduce l’aspettativa di vita e incrementa il rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio, intitolato “A Cross-sectional Study of the Relationship Between Habitual Tea Consumption and Arterial Stiffness” e pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition, ha monitorato 5.006 pazienti, maschi e femmine, tra i 40 e i 75 anni suddivisi in quattro gruppi.

Il primo gruppo era composto da consumatori abituali di tè da oltre 10 anni, il secondo da consumatori abituali tra i 6 e i 10 anni, il terzo da consumatori abituali tra 1 e 5 anni e il quarto da non consumatori abituali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Con “consumatore abituale”, spiegano i ricercatori, si intende una persona che beve tè almeno una volta a settimana.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

I test effettuati sui partecipanti hanno permesso di misurare la velocità dell’onda di polso e l’indice pressorio caviglia-braccio al fine di determinare l’insorgere della rigidità arteriosa nell’aorta e nell’arteria periferica del cuore. I dati raccolti hanno mostrato che il consumo di tè è inversamente proporzionale alla velocità dell’onda di polso: più i partecipanti avevano consumato tè, più la velocità diminuiva e meno era la rigidità arteriosa.

Come è possibile?

- Prosegue dopo la pubblicità -

Secondo gli studiosi l’effetto protettivo provocato dal tè è dovuto ad una reazione chimica che avviene nelle cellule endoteliali quando entrano in contatto con i composti chiamati catechine, una specie di flavonoidi, che abbondano nel tè. Se i flavonoidi aiutato a rilassare i vasi sanguigni, le catechine rilasciano protossido di azoto che agiscono positivamente sulle arterie.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: http://scienze.fanpage.it/il-te-puo-ridurre-i-rischi-di-malattie-cardiovascolari/

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.