A più di sei mesi dal flyby di Plutone, avvenuto lo scorso 14 luglio, nei primi giorni di gennaio sono arrivate nuove immagini di Plutone, la sonda New Horizons, mentre si allontana dal pianeta, continua a inviarci immagini molto dettagliate e davvero interessanti. Lo scatto è di un’area di 230 chilometri in tutto e che ci dà importanti informazioni su uno dei due probabili criovulcani osservati dagli scienziati già nel luglio del 2015. Con la parola criovulcano si intende un vulcano completamente ghiacciato: una struttura geologica molto diffusa nel nostro Sistema con esempi, oltre su Plutone, anche su Encelado e Titano (due lune di saturno) e su Tritone (satellite di Nettuno). Un’eruzione di un criovulcano non è fatta da effusioni di lava incandescente, come accade sulla Terra, ma da un insieme di materiali che vengono comunemente chiamati criomagma. Si tratta di acqua, metano ed ammoniaca spesso allo stadio liquido, ma a volte anche sotto forma gassosa che solidifica subito a contatto con le ghiacciate temperature esterne. http://aliveuniverse.today/ – VIDEO (Fonte: Canale Youtube di “orsobyanco“) :