Gli scarti dell’olio di oliva come combustibile per il barbecue, ecco l’azienda – VIDEO

Come fanno i rifiuti a trasformarsi in materie prime? L’economia circolare e l’innovazione green rappresentano vere opportunità per le piccole e medie imprese. Siamo andati a vedere come, in Grecia. Serge Rombi, inviato di EuroNews, ha incontrato Alexia Economopoulou che lavora all’“Emas”: http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/emas ad Atene: “Che cosa significa Sistema comunitario di ecogestione e audit? Di che cosa si tratta? Alexia Economopoulou:  “Emas è un sistema che aiuta a gestire i processi produttivi e i servizi in modo tale da proteggere l’ambiente, perché minimizza i rifiuti, riduce il consumo di energia e rende più efficiente l’uso delle risorse”. Innovazione green: “abbiamo scovato un esempio perfetto a 230 chilometri da qui. Direzione Kalamata. Questa regione è famosa in tutto il mondo per la produzione di olio d’oliva. E’ qui che negli anni ’70 Klimis Klimentidis ha avuto l’idea geniale di utilizzare i noccioli delle olive schiacciati per alimentare i forni della sua impresa di costruzioni e poi di ricavarne la polvere per produrre questi piccoli mattoncini per barbecue.  Oggi è Dimitra, la nipote, che co-dirige l’azienda con sua madre e sua sorella”Dimitra Kottaridi, direttore delle vendite: “E’ un mattoncino ecologico per il barbecue che non contiene additivi chimici, produce più calore e il 30% in meno di monossido di carbonio rispetto a un mattoncino di legno”. VIDEO:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il prodotto è stato sviluppato 15 anni fa e ha letteralmente fatto decollare l’attività dell’azienda, che produce 24 ore su 24 e dà lavoro a 12 persone. Dimitra Kottaridi: “La vendita dei mattoncini da barbecue rappresenta metà del nostro fatturato. Vendiamo in Grecia ed esportiamo in Germania e presto anche in Canada” .

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il successo dipende anche dal fatto che l’azienda di Dimitra è associata all’Emas. Cosa che permette di mettere in luce i progressi e le innovazioni ecologiche.

Dimitra Kottaridi: “Emas riconosce quello che abbiamo a cuore da 30 anni: il rispetto dell’ambiente. Abbiamo ottenuto riconoscimenti anche a livello europeo. E grazie ai premi i clienti ci ritengono più affidabili. Così abbiamo anche aumentato le vendite”. L’azienda di Dimitra ha vinto due premi Emas. Che cosa significa in concreto?”

- Prosegue dopo la pubblicità -

AlexiaEconomopoulou:  “Significa che sono stati pionieri nell’innovazione ecologica, che sono andati avanti rispetto alla normativa vigente e hanno cercato di migliorare continuamente la loro performance ambientale”. Associarsi all’Emas serve per valutare e migliorare il sistema di gestione ambientale. Comporta un impegno, che però ha un ritorno anche a livello economico.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Qual è la procedura per associarsi all’Emas?

AlexiaEconomopoulou:  “Bisogna rispettare la normativa, avere un sistema di gestione ambientale e fornire una dichiarazione ambientale che viene verificata. Una volta approvata, si può registrare la propria azienda presso l’agenzia nazionale dell’Emas”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.