Ecco alcuni trucchetti per memorizzare: “Il primo partire dalla fine, ovvero penso alla prestazione che voglio ottenere, come quando saliamo in macchina, che dobbiamo fare un viaggio, e la prima cosa che facciamo è impostare il navigatore con la destinazione”, “un‛altra cosa fondamentale è smettere di studiare per imparare ma iniziare a studiare per spiegare”. Infine, “una delle tecniche più usate è la tecnica dei loci ciceroniani. In che cosa consiste? Nel prendere un percorso che conosciamo molto bene, quindi a noi molto familiare, e prendere dei punti di riferimento su questo percorso, immagino ad esempio la porta di casa, dopo il punto dove parcheggio la macchina, il cancello e così via, e a ciascuno di questi punti colleghiamo le informazioni, se volessi fare la spesa, se la prima cosa che devo comprare sono i biscotti, immagino sulla maniglia i biscotti, e queste associazioni si imprimono nella nostra memoria perché sono paradossali, emotive”. VIDEO: