Svelato il mistero del corno del Narvalo

narvaloI Narvali, spesso definiti gli “unicorni del mare” – e ora, i ricercatori credono di aver compreso il significato del loro lungo corno.

I Narvali sono balene dentate, e il corno del maschio può crescere molto. La particolarità è il dente canino sinistro dei maschi, che rompe il labbro superiore del maschio. A volte è usato nei confronti tra maschi per la supremazia sulle compagne femmine, ma non servirebbe principalmente per uno scopo difensivo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Anche se i biologi conoscevano già molto circa il corno di narvali, le teorie di come gli animali usino la parte del corpo era molto diverse. Alcuni biologi ritenevano le corna siano utilizzate come “piccozze da ghiaccio“, mentre altri sostengono che le corna dei narvali raccolgano i rumori in profondità sotto l’acqua. I ricercatori hanno scoperto  cheil corno è, infatti, utilizzato come un organo sensoriale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Diversamente dalla maggior parte dei denti degli altri mammiferi, il corno di un narvalo non è protetto da smalto. L’acqua del mare entra nel corno attraverso canali cementum, che sono presenti anche nei denti umani. Il liquido poi viaggia attraverso una rete di tubuli al centro del dente, voce base del brosmio. Lì, l’acqua eccita terminazioni nervose nella polpa del dente, inviando segnali al cervello dell’animale.

Questo rende il corno sensibile alle temperature e l’animale può “gustare” le concentrazioni di diverse sostanze chimiche in acqua. I biologi ritengono che i maschi possano utilizzare il corno come una sorta di “clacson” per trovare cibo, così come le femmine, che possono essere pronte ad accoppiarsi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“L’evidenza suggerisce che, combinando le molteplici funzioni delle fauci, il corno può aver guidato lo sviluppo evolutivo del sistema degli organi e con i denti, la persistenza,” – i ricercatori hanno scritto nello studio, condotto da Martin Nweeia, della Harvard School of Dental Medicine.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per completare questo studio, i biologi hanno catturato dei narvali selvatici, e hanno portato gli animali elusivi vicino a riva, in modo da studiarli da vicino. Hanno trovato che il dente di narvalo è estremamente sensibile alle variazioni dell’ambiente circostante.

Quando i livelli di sale negli animali sono stati cambiati, questi hanno interessato la frequenza cardiaca degli animali marini.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Questa è la prima volta che qualcuno ha scoperto la funzione sensoriale, mostrandolo alla scienza”, ha riferito Nweeia alla BBC.

Come parte di un’indagine, Nweeia prevede di chiedere ai pescatori di tutto l’Artico le storie e le informazioni sulle misteriose creature.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I dettagli del nuovo studio sono stati pubblicati sulla rivista “The Anatomical Record”.

La prossima volta che si dispone di un mal di denti, si potrebbe essere grati ai narvali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: www.techtimes.com

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.