A raccontare cosa comporta per gli agricoltori del basso Garda la costruzione della linea ad alta velocità tra Brescia e Verona, ci pensa Fulvia Brunner, la titolare di una azienda agricola d’eccellenza che rifornisce i consorzi che producono il Grana Padano. “Dopo sessant’anni verremo fatti fuori, più della metà della nostra azienda verrà occupata dai cantieri della Tav, – racconta a FanPage la responsabile del “Serraglio” – non posso sistemare le mie mucche da un’altra parte perché siamo già stati espropriati per la costruzione dell’autostrada, non c’è rimasto più niente: e poi che latte potremmo mai produrre con tutto l’inquinamento e la polvere che comporterà il cantiere?”. Situazione simile anche per i vinicoltori del Lugana, un vino doc che tutto il mondo ci invidia: “È un territorio molto fragile il nostro, un’opera di questo tipo impatterà in maniera irreversibile sull’area del Garda, – dice Luca Formentini, Presidente del consorzio di tutela del Lugana – comportando una perdita enorme anche a livello turistico”. VIDEO (Fonte: Fanpage):
- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.