AIM: gli asteroidi visti da vicino

aim-asteroidSi chiama AIM, che sta per Asteroid Impact Mission, ed è la sonda con cui l’Agenzia Spaziale europea atterrerà su un piccolo corpo del sistema solare. Nel 2022 il micro-lander Mascot-2 verrà rilasciato dalla sonda AIM allo scopo di atterrare su una luna da circa 170 m di diametro dell’asteroide Didymos, uno dei cosiddetti Near Earth Objects. Mascot-2 si allontanerà da AIM a circa 5 cm/s e rimarrà in contatto con la sonda madre grazie a un nuovo sistema di comunicazione tra satelliti. La gravità della luna di Didymos è pari a qualche millesimo rispetto a quella terrestre, quindi l’arrivo sarà dolce, ma forse ci vorranno parecchi rimbalzi prima di raggiungere la superficie e fermarsi.  Gli strumenti a bordo di AIM sono in grado di individuare il luogo in cui il micro-lander si è fermato. Nell’ipotesi in cui Mascot-2 dovesse assestarsi in una regione non illuminata, un meccanismo simile a una molla permetterà di spostarlo in una posizione migliore. I sensori di navigazione e controllo a bordo della sonda raccoglieranno i dati dell’approdo del lander sia per motivi scientifici, sia per determinare il corretto orientamento dei suoi pannelli solari, grazie ai quali potrà alimentarsi per diverse settimane ed effettuare le operazioni di superficie. VIDEO:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Oltre alle camere che raccoglieranno immagini nella banda visibile e infrarossa, AIM potrà contare anche su uno strumento radar a bassa frequenza. Sia la sonda madre che il lander ospiteranno un emettitore e un ricevitore di segnale, garantendo una mappatura dettagliata della struttura interna dell’asteroide.
In seguito la luna di Didymos verrà colpita dalla sonda DART della NASA, e Mascot-2 ripeterà le misurazioni per valutare i cambiamenti strutturali dovuti all’impatto. AIM e DART fanno parte della missione congiunta ESA e NASA per lo studio dell’impatto su un asteroide e la valutazione della sua deflessione orbitale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il 30 giugno prossimo tutto il mondo festeggerà l’Asteroid Day, una giornata dedicata alla diffusione della corretta informazione scientifica sul tema degli asteroidi e del rischio di impatto sul nostro pianeta. Per l’occasione INAF-TV organizzerà un hangout live con Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Europea e Adrian Fartade della comunità online Link2Universe.
Non mancate!

Servizio di Elisa Nichelli (Media Inaf)
Crediti video: ESA

INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.