8 benefici curativi della CANNELLA



Di sicuro conoscete tutti la cannella, una spezia che viene usata per insaporire diversi dolci e pietanze. Tuttavia, oltre all’impiego nell’ambito gastronomico, la cannella vanta numerose proprietà benefiche per la salute. In questo articolo scoprirete quali sono i meravigliosi benefici di questa spezia in modo da poterla utilizzare fin da subito.
La cannella: un tesoro meraviglioso
Da millenni, la cannella viene utilizzata in diversi rimedi casalinghi. La scienza moderna ha confermato molti dei benefici di questa spezia con diverse ricerche e studi.
Questa spezia si ottiene dalla corteccia di una pianta chiamata Cinnamomum, che si trova in diversi paesi, tra cui l’Egitto. Ed è proprio in Egitto che si datano le prime testimonianze dell’uso della cannella. In quell’epoca, si trattava di un prodotto prezioso, raro e molto costoso, un lusso che potevano concedersi solo i faraoni oppure i re.
Il processo di trasformazione consiste nel tagliare il tronco, ricavarne la corteccia e lasciarla essiccare. Poi si formano delle striscioline dalla forma di bastoncini. La corteccia può anche essere tritata per ottenere la cannella in polvere.
Fortunatamente, al giorno d’oggi la cannella si trova ovunque in commercio, nei supermercati e nei negozi di prodotti naturali. L’aroma caratteristico si deve alla parte grassa della cannella, un composto chiamato aldeide cinnamica che apporta tutti i meravigliosi benefici di questa spezia per quanto riguarda ilmetabolismo e la salute.
Esistono due tipi di cannella:
• Cannella di Ceylan, conosciuta anche come la vera cannella.
• Cannella Cassia, che è la varietà più comune attualmente.
Benefici della cannella
Dal sapore inconfondibile e dai diversi impieghi culinari, la cannella apporta diversi benefici (dimostrati scientificamente) al nostro organismo:
È ricca di antiossidanti
Queste sostanze proteggono il corpo dallo stress ossidativo dei radicali liberi. Secondo alcuni studi, la cannella offre polifenoli di buona qualità. Inoltre, sono stati confrontati i poteri antiossidanti di 26 spezie e la cannella è risultata la spezia vincitrice, persino al di sopra di altri alimenti come l’origano o l’aglio.
È antinfiammatoria
La cannella permette di ridurre il gonfiore in diverse parti del corpo, così come di combattere le infezioni, riparare i tessuti danneggiati e migliorare i sintomi nei pazienti affetti da artrite o da gotta.
Riduce il rischio di avere problemi cardiaci
Se nella vostra famiglia ci sono o ci sono stati casi di malattie cardiovascolari o siete pazienti a rischio (obesità, colesterolo alto, pressione arteriosa alta), non esitate ad aumentare il consumo di cannella. Questa spezia ha la capacità di ridurre il rischio di soffrire di problemi al cuore che possono peggiorare fino a portare alla morte. Nelle persone affette da diabete di tipo II, un grammo di cannella al giorno ha degli effetti positivi per quanto riguarda lo zucchero nel sangue.
La cannella, inoltre, serve a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” e i trigliceridi. Alcuni studi rivelano che la cannella aumenta la quantità di colesterolo “buono” e che riduce l’ipertensione. Tutti questi benefici aiutano ad avere un cuore più sano.
Migliora la sensibilità all’insulina
Un altro dei benefici della cannella è per le persone diabetiche, in quanto può migliorare la sensibilità all’ormone insulina. Questa sostanza regola il metabolismo e i livelli di energia del corpo. Trasporta anche lo zucchero nel sangue, per tutto il flusso sanguigno fino alle cellule. I pazienti con resistenza all’insulina possono sviluppare disturbi gravi oltre al diabete. La buona notizia è che la cannella è in grado di ridurre questo problema.
Ha proprietà “antidiabetiche”
In relazione con quanto detto in precedenza, la cannella riduce i livelli di zucchero nel sangue e per questo si consiglia alle persone diabetiche di consumarla spesso. È stato dimostrato che la cannella riduce la quantità di glucosio che entra nel flusso sanguigno dopo i pasti, riesce a interferire con gli enzimi digestivi, diminuisce il metabolismo dei carboidrati nel tratto digerente e agisce sulle cellule che trasportano l’insulina.
Si consiglia di aggiungerla ai dessert senza zucchero oppure al caffè dopo pranzo o dopo cena. I test effettuati su diversi pazienti hanno dimostrato che la cannella può ridurre del 30% i livelli di zucchero nel sangue. La dose giornaliera raccomandata è di 6 grammi.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.