Celebrata la Festa della Polizia Municipale di Firenze



Celebrato, prima con funzione religiosa in Orsanmichele e poi civile in Palazzo Vecchio il 162esimo anniversario della fondazione della Polizia Municipale di Firenze.

La celebrazione nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, è stata aperta dall’Inno nazionale eseguito dal coro della Polizia Municipale (che in chiusura ha cantato anche il “Va’ pensiero” e “Porta un bacione a Firenze”).

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il primo a prendere la parola l’assessore alla sicurezza e Polizia Municipale Federico Gianassi che ha sottolineato come l’Amministrazione consideri strategico il ruolo del corpo per il raggiungimento dei propri obiettivi di governo.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“A Firenze si vive bene ma non possiamo accontentarci perché dobbiamo fare i conti con fenomeni di natura globale che hanno ricadute anche sul nostro territorio e che spesso creano situazioni di allarme sociale e di degrado cui dobbiamo dare una risposta. Il rispetto delle regole e della legalità è fondamentale e in questo senso il ruolo della Polizia Municipale è strategico”.

L’assessore Gianassi ha sottolineato l’impegno quotidiano dei vigili che si concretizza in moltissimi interventi, spesso non abbastanza noti, tutti finalizzati a tutelare e migliorare la vivibilità della città e ha evidenziato i risultati positivi raggiunti grazie alla sinergia attivata tra Comune, Prefettura e le varie forze di polizia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“L’interazione tra gli enti che, a vario titolo, rappresentano le istituzioni locali e nazionali che stiamo sperimentando con successo a Firenze rappresenta un modello virtuoso che può trovare accoglimento anche in innovazioni normative che ci fanno discutere ma che sono necessarie. Tra queste anche il disegno di legge sulla sicurezza urbana, che sarà riproposto come decreto dal governo. Una normativa che è il frutto della collaborazione tra ministero dell’Interno e Anci e che punta a rafforzare le responsabilità e le competenze dei sindaci e quindi delle polizie locali, fornendo loro gli strumenti per affrontare i fenomeni di degrado”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

A seguire è stato proiettato un video con i risultati del lavoro della Polizia Municipale dal 1° gennaio al 31 agosto. Un modo, come ha evidenziato nel suo intervento il comandante Seniga, per rispondere alla domanda che spesso viene posta in città “dove sono i vigili?”.

E dai dati emerge chiaramente il lavoro diffuso e capillare svolto dalla Polizia Municipale in numerosi ambiti, dal rilievo degli incidenti ai posti di controllo in strada mirati soprattutto alla sicurezza stradale, dal contrasto all’abusivismo commerciale ai controlli sul rispetto delle norme sugli orari di vendita delle bevande alcoliche o di funzionamento delle slot machine fino a quelli sulla cosiddetta “modiva molesta” e il servizio legato ai cantieri della tramvia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ecco alcuni numeri:

Le chiamate alla centrale operativa per interventi sono state 26.056 (con una media di 3.257 al mese e 107 al giorno). Gli incidenti rilevati sono stati 2.172 di cui 1.565 con feriti e 12 mortali (5 pedoni, 4 conducenti di motociclo e 3 di auto) mentre le violazioni alla legge dell’omicidio stradale sono state 53. Grande impegno sui controlli in strada. In otto mesi sono stati 587 con 5.132 veicoli controllati: 1.855 le violazioni emerse e quasi 2mila i pre-test alcol/sostanze effettuati sul posto (133 le denunce per tasso alcolemico oltre i limiti e 18 per consumo di stupefacenti). Centotredici le sanzioni per guida senza patente, 232 i documenti di guida ritirati e 645 i veicoli sequestrati. Rilevate oltre 106mila violazioni ai limiti di velocità, mentre sono state 1.791 i veicoli risultati senza assicurazione e quasi 8.830 le sanzioni per mancato rispetto della segnalazione del semaforo. Particolare attenzione è stata dedicata ai controlli per l’uso del cellulare alla guida: la pattuglia di motociclisti in “borghese” ha rilevato 795 violazioni mentre 197 quelle relative al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le celebrazioni erano cominciate con la deposizione di una corona ai caduti a Palazzo Poniatowski Guadagni e la messa celebrata in Orsanmichele.

La cerimonia in Palazzo Vecchio si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti a 5 membri del corpo che si sono distinti in operazioni particolarmente meritevoli.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Riprese di Franco Mariani.

Tutti i diritti riservati a www.laterrazzadimichelangelo.it © 2016

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.