14 novembre 2016: arriva la “Luna gigante”, la più grande degli ultimi decenni

Un confronto tra le dimensioni apparenti della Luna piena al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra ( a sinistra, chiamata anche “superluna”) e all’apogeo, la massima distanza dal nostro pianeta. Crediti: NASA
Un confronto tra le dimensioni apparenti della Luna piena al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra ( a sinistra, chiamata anche “superluna”) e all’apogeo, la massima distanza dal nostro pianeta. Crediti: NASA

Sarà la Luna l’incontrastata protagonista del cielo serale di novembre. Il 14 di questo mese infatti il nostro satellite naturale si verrà a trovare in prossimità del perigeo, ovvero il punto della sua orbita di massimo avvicinamento alla Terra, quando la sua faccia visibile sarà completamente illuminata.

Una luna piena da record dunque, che non a caso viene chiamata superluna: quella del 14 sarà la Luna piena più vicina al nostro pianeta dall’inizio di questo ventunesimo secolo, e si troverà a poco più di 356 mila chilometri da noi: una circostanza che non si ripeterà prima della fine del 2034. Se le condizioni meteo ce lo consentiranno, potremo così vedere per tutto l’arco della notte un disco lunare più grande del 14 per cento e più luminoso del 30 per cento rispetto a quando il nostro satellite si trova alla massima distanza dalla Terra (oltre 406 mila chilometri), ovvero all’apogeo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ma oltre lo spettacolo della superluna, ci saranno splendide costellazioni, sfavillanti pianeti e altri interessanti fenomeni da ammirare nel cielo serale di novembre. Se volete saperne di più, non vi resta che guardare il video qui sotto. VIDEO (Fonte: Notiziario Online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica):

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.