C’è una ragnatela nell’universo lontano, a più di dieci miliardi di anni luce da noi. Ma Spiderweb, che in inglese vuol dire appunto ragnatela, è in realtà una galassia gigante composta da un nucleo centrale dove è stata individuata una sorgente di onde radio e da tante piccole galassie che stanno precipitando verso di esso. Un gruppo di astronomi tra cui Laura Pentericci dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma l’ha studiata utilizzando radiotelescopi negli USA e in Australia, scoprendo sorprendentemente che Spiderweb è letteralmente immersa in una enorme nube di gas dalla massa di 100 miliardi di volte quella del Sole, freddissima: la sua temperatura è infatti di -200 gradi Celsius.
Servizio di Marco Galliani e Giuseppina Pulcrano
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)