Campo degli Amusium – Mongardino (AT)



Affioramento pliocenico astigiano (5,3 – 1,8 milioni di anni fa) in cui si possono osservare molteplici specie di conchiglie fossili, purtroppo non in buono stato di conservazione a causa della vicinanza dell’affioramento ad un campo arato.

Specie particolarmente abbondante di questo sito è l’Amusium cristatum, con esemplari che il più delle volte conservano intatte entrambe le valve in posizione di vita e conservano le colorazioni originali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’affioramento segue il canale di scolo delle acque piovane del campo che si vede nel video, e partendo dal basso presenta dapprima alcuni metri di sedimento incongruente trasportato dalle pioggie, poi inizia il primo strato ad argille grigio azzurre di Lugagnano, in cui sono presenti alcuni bivalvi tra cui Glossus humanus, alcuni metri più su vi sono invece le famose sabbie gialle astiane, ricche di macrofossili e microfossili. Più sopra ancora è presente uno strato ricco di ostrea e brachiopodi, in particolare esemplari di Terebratula ampulla.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ma l’emozione più bella che questo affioramento mi ha dato, è il ritrovamento di un dentino di squalo, uscito setacciando i sedimenti!

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.