Ecco come si forma un cristallo di neve



complessi e delicati, i fiocchi di neve sono un capolavoro della Natura. Per rendersene conto, basta raccoglierli sul palmo della mano durante una nevicata. Osservando con attenzione, potremo notare molti piccoli cristalli, alcuni visibili ad occhio nudo e altri così piccoli da richiedere una lente o persino un microscopio. Ciascun cristallo è un meraviglioso esempio di simmetria e geometria naturale, e non ne esistono due uguali, come recita anche un detto famoso. Ma come si formano questi stupendi gioielli naturali, fra i simboli più famosi dell’inverno e del Natale? I ricercatori hanno scoperto che il segreto dei cristalli di neve nasce da un complesso equilibrio di fenomeni chimici e fisici, che agiscono su ingredienti del tutto comuni, come acqua e granelli di polvere. Per capire meglio la curiosa scienza dei cristalli di neve, l’American Chemical Society (ACS) ha realizzato di recente un apposito video divulgativo in occasione del Natale e che potete vedere insieme a questo articolo. I fenomeni responsabili dei cristalli di neve sono infatti molto complessi e non ancora dei tutto chiari, e vi sono ricercatori che ne studiano le proprietà in laboratorio. Studiare la fisica dei solidi cristallini ha infatti molte applicazioni tecnologiche, a partire dallo studio e sviluppo di materiali di nuova generazione. E, fra i molti cristalli presenti in Natura, quelli di neve hanno certamente sempre esercitato un grande fascino sugli scienziati di ogni epoca.

ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE 😀

- Prosegue dopo la pubblicità -

PAGINA FACEBOOK UFFICIALE-http://on.fb.me/1Q9nJcL

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.