Pillole di Archeologia 9 – la Venere di Frasassi



– Museo Archeologico Nazionale delle Marche –
Nona puntata della rubrica “ArcHeomarcHe”, andata in onda sul TGR Marche il 7 agosto 2014, dedicata alla Venere di Frasassi. La Venere ritrovata 2007 nella Grotta di Frasassi è una delle più antiche testimonianze artistiche del territorio italiano. La statuetta, realizzata in stalattite, è alta poco più di 8 centimetri e per stile e proporzioni rientra nella tipologia delle Veneri del Gravettiano, un periodo che inizia circa 28 mila anni fa e termina 20 mila anni fa. La testa della dea infatti è solo abbozzata e una profonda incisione separa il viso dalla nuca, suggerendo la presenza di un copricapo o di una capigliatura. I seni sono chiaramente riconoscibili e sembrano quasi appoggiarsi sulle braccia, poste in posizione di “offerta”. Il ventre è rigonfio e l’area pelvica è riconoscibile dalla forma tipicamente triangolare. La parte inferiore del corpo è di forma conica, e le gambe sono definite semplicemente da una incisione verticale.Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini

source

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.