Durante il Pliocene la linea di costa Toscana cambiò più volte posizione tanto che oggi nello stesso affioramento fossilifero è possibile recuperare specie dall habitat molto diverso se non addirittura in contrasto fra loro. Carcasse di mammiferi continentali vennero trasportate in mare dai fiumi o si depositarono in zone palustri in prossimità della costa. Per questo motivo non è raro trovare nei sedimenti marini i resti degli animali terresti che popolavano la regione milioni di anni fa. L’ultimo ritrovamento di Simone Casati, Presidente del Museo Geopaleontologico del Gruppo AVIS Mineraogia Paleontologia di Scandicci riguarda proprio uno di questi animali!
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.