Basandomi sul lavoro di P.G. Caretto, Osservazioni tassonomiche su alcuni Galeoidei del Miocene Piemontese, edito sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana, Vol.11, n.1, 1972, pagg.1-85 (e ci tengo a sottolineare 85) sono partito alla ricerca della cava nella quale l’autore trovò, a suo dire, centinaia di denti di squalo fossili miocenici, sperando che me ne avesse lasciato ancora qualcuno!
Tale cava doveva essere di notevole importanza paleontologica se gli valse una simile pubblicazione sul Bollettino della S.P.I.
Arrivato però sul posto la delusione e l’indignazione mi pervasero. Il Comune in cui era sita la cava, nel giro di 30 anni ha adibito la zona più a valle di quella che era una cava di rilevanza scientifica, a discarica per materiali edili, calcinacci, mattoni e calcestruzzi, mentre la parte a monte è ormai ricoperta da una fitta vegetazione. E’ questo l’ambiente che mi sono trovato di fronte dopo essere riuscito ad oltrepassare la recizione che presentra dei varchi in mezzo al bosco, ma purtroppo ormai di denti neanche l’ombra.
Sognando squali miocenici – MIOCENE SHARKS
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.