Nora Lucentini evidenzia i contatti che intercorsero tra il IX e l’VIII secolo a.C. tra le Marche, la sponda orientale dell’Adriatico, l’area etrusca oltre l’Appennino e il Sud Italia (in particolare il Salernitano e la Calabria) facendo riferimento a cinturoni, rasoi di tipo Vulci, fibule a spirale e spade ad antenna rinvenuti nell’ascolano e nell’alto teramano oltre che nell’area di Ancona. Commerci molto intensi, anche via mare, sono quindi attestati ben prima della fondazione greca della città.
source
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.