Se il buco nero scaglia proiettili come pianeti



Alla forza di gravità non si comanda, men che meno a quella immane prodotta dal buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, che trascina al suo interno tutto quello che capita nel suo raggio d’azione: perfino stelle, che vengono letteralmente sbriciolate e fagocitare dal vorace corpo celeste. Alcune briciole di questo pasto, fatte di gas e polveri appartenuti all’astro ingurgitato vengono proiettate con grande velocità lontano dal buco nero. Briciole per modo di dire, visto che possono riaggregarsi e raggiungere masse di taglia planetaria.
Eden Girma, dell’Università Harvard e membro del Banneker/Aztlan Institute, ha effettuato dei calcoli per capire meglio la traiettoria di questi oggetti. Secondo i suoi studi, il più vicino di essi si troverebbe a qualche centinaia di anni luce dalla Terra, e la sua massa sarebbe simile a quella di Nettuno o di parecchi Giove messi insieme.

L’evoluzione di questi proiettili galattici è decisamente più rapida dei pianeti che costituiscono il nostro Sistema solare. Il buco nero può divorare la stella malcapitata anche in appena un giorno e dopo un anno i suoi resti hanno formato già degli agglomerati solidi simili a pianeti. Giove in confronto ha impiegato milioni di anni per formarsi. Lo stesso processo distruttivo avviene quasi sicuramente anche in altre galassie dove è presente un buco nero supermassiccio al centro: anche Andromeda sembra possedere questi oggetti più simili a proiettili che a pianeti, che puntano dritti dritti verso la Via Lattea. Tranquilli però: prima che si affaccino nella nostra galassia ci vorranno parecchie centinaia di milioni di anni!

- Prosegue dopo la pubblicità -

Servizio di Marco Galliani

INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.