C’è un killer di galassie, là fuori nell’Universo, e fermarlo sembra impossibile. In un recente studio, un gruppo di ricercatori (tra cui anche tre italiani) rivela che il fenomeno chiamato ram-pressure stripping è più diffuso di quanto si pensi: l’interazione tra la galassia e il mezzo intergalattico spazza via il gas formando delle striature, stile tentacoli di medusa. La privazione di gas porta alla “morte” precoce delle galassie, perché viene a mancare il carburante necessario alla formazione di nuove stelle. Il fenomeno è chiarissimo in queste immagini della galassia a spirale NGC 4921.
Servizio di Eleonora Ferroni
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)
- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.