13 TRUCCHI PER TAGLIARE LA CIPOLLA SENZA PIANGERE



Molti di noi conoscono bene la sensazione di bruciore agli occhi quando si deve tagliare una cipolla mentre si prepara il pranzo o la cena. Alla maggior parte lacrimano gli occhi al punto che qualcuno potrebbe pensare che stiamo attraversando un particolare momento emotivo. La cosa certa è che questa sensazione è davvero fastidiosa e che, anche se non si tratta di uno stato emotivo, quando gli occhi iniziano a lacrimare possono davvero farci perdere la pazienza.
Perché quando tagliamo la cipolla ci lacrimano gli occhi?
Quando tagliamo le cipolle, si sprigiona una sostanza chiamata alinasa che è responsabile dell’emissione di una molecola irritante chiamata syn-propanethial-S-ossido o propanethial e, di conseguenza, della fastidiosa sensazione di bruciore e della lacrimazione. Questa molecola è un olio essenziale solforato che raggiunge facilmente il naso e ne irrita le mucose. Quando respiriamo il propanethial, la sua azione irritante produce lacrimazione e bruciore agli occhi, a volte tanto fastidiosi da costringerci ad uscire dalla cucina.
Se anche voi rientrate nella maggioranza di persone che piangono ogni volta che tagliano una cipolla, allora leggete questo articolo in cui vi sveleremo i migliori trucchi per imparare ad affettare una cipolla senza versare una lacrima. Questi trucchi consistono nell’evitare o ridurre l’emissione della sostanza volatile e quindi diminuire anche i suoi effetti sugli occhi.
I migliori trucchi per tagliare una cipolla senza piangere
• Il primo trucco che vi proponiamo consiste nello sfregare il tagliere con un pezzo di limone prima di tagliare la cipolla. Poi potrete affettarla tranquillamente senza rischiare di piangere. Questo trucco vi permette di evitare anche che l’odore della cipolla penetri nel tagliere.
• Se dovete utilizzare la cipolla per preparare i vostri piatti, mettete il coltello nel freezer per circa 15 minuti prima di usarlo. Deve essere molto freddo.
• Assicuratevi di utilizzare un buon coltello per tagliare la cipolla, uno dalla lama liscia e ben affilata.
• Un meraviglioso trucco consiste nel tagliare la cipolla con la cappa aspirante accesa.
• Un’altra ottima opzione è quella di tagliare la cipolla in un luogo dove ci sia corrente d’aria, in questo modo si riducono gli acidi rilasciati dalla cipolla responsabili della lacrimazione.
• Una buona alternativa è mettere la cipolla in freezer almeno un’ora prima di tagliarla. Se la cipolla è ben fredda, allora vi sarà possibile evitare il bruciore e la lacrimazione.
• Man mano che tagliate la cipolla, bagnate il coltello con acqua o con acetodiverse volte. È un trucco piuttosto semplice, ma riduce in maniera significativa la lacrimazione.
• Assicuratevi di usare un ottimo coltello, quelli dalla lama seghettata fanno rilasciare più enzimi che di conseguenza causano lacrimazione e bruciore, oltre a dover impiegare molto più tempo a tagliare la cipolla.
• L’acqua può aiutarvi a dissipare il gas liberato dalla cipolla quando viene tagliata. In questo caso, l’ideale è riempire un recipiente con dell’acqua e posizionarlo vicino a dove dovete tagliare la cipolla.
• Mettete dell’acqua bollente vicino a dove tagliate le cipolle in modo che il vapore possa dissipare i gas della cipolla.
• Anche se può sembrare strano, potete utilizzare gli occhiali da sole o gli occhialini da piscina mentre tagliate la cipolla. Questo trucco eviterà il bruciore e la lacrimazione e potrete tagliare la cipolla senza problemi. Di fatto, in commercio esistono anche occhiali per tagliare le cipolle e il costo si aggira intorno ai 20 euro.
• Un altro trucco consiste nel tagliare la cipolla prima in pezzi grandi e poi lasciarla in ammollo in acqua bollente per qualche minuto prima di affettarla finemente.
• Se nessuno di questi trucchi dovesse funzionare, potete pensare di sostituire la cipolla normale con l’erba cipollina, anche se non conferirà lo stesso sapore della cipolla ai vostri piatti.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.