Frammenti di proteine nel sangue di draghi di Komodo hanno proprietà antimicrobiche che li aiutano a resistere ai batteri tossici, e che potrebbero essere utilizzati per sviluppare nuovi farmaci per contrastare la resistenza agli antibiotici.
Il drago di Komodo è la più grande lucertola del mondo, che cresce fino a 3 metri (9,8 piedi) di lunghezza e un peso fino a 70 kg (154 libbre). Vive su cinque piccole isole dell’Indonesia, dove la sua dimensione enorme e i suoi denti affilati permettono di cibarsi del bufalo d’acqua – ma c’è un’altra ragione meno ovvia per cui sicuramente non conviene essere morsi da lui.
La ricerca precedente aveva scoperto che le bocche dei draghi di Komodo ( Varanus komodoensis ) contengono fino a 57 tipi di batteri pericolosi.
Non è del tutto chiaro, da dove provengano questi batteri. Più di recente, gli scienziati hanno suggerito che essi derivino da fonti da fonti di acque di scarico contaminate .
Ora i ricercatori hanno capito come queste lucertole siano diventate resistenti ad avere questi batteri letali nelle loro bocche.
Un team della George Mason University ha preso il sangue da draghi di Komodo, analizzandolo, per vedere se potevano trovare tracce di quelli che sono chiamati peptidi antimicrobici cationici (campi).
Questi frammenti proteici sono prodotti da quasi tutte le creature viventi, e lavorano come una parte essenziale del nostro sistema immunitario innato. Precedenti ricerche da parte del team nel 2015 avevano individuato questi peptidi nel sangue degli alligatori.
“E ‘quella parte del sistema immunitario che ti tiene vivo nelle due o tre settimane prima di poter effettuare anticorpi per un’infezione batterica,” ha detto il biochimico Monique van Hoek.
“Fa parte della vostra risposta immunitaria generalizzata al mondo.”
Con una tecnica hanno sviluppato in laboratorio cariche negativamente di nanoparticelle a base di idrogel utilizzate per catturare peptidi nei campioni di sangue, e successiva analisi identificata da 48 potenziali campi.
Dei 48 identificati, 47 dei peptidi sono risultati derivati da proteine istoni, che sono note per avere proprietà antimicrobiche.
Il team ha sintetizzato otto di questi peptidi, e testato contro due particolarmente brutte tipi di batteri che sono stati etichettati “superbatteri”: Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus , alias MRSA .
Degli otto peptidi sintetizzati, sette erano efficaci a uccidere sia i batteri cresciuti in colture di laboratorio, mentre uno è stato efficace solo contro P. aeruginosa .
E ‘primi giorni, ma i ricercatori sperano che i futuri studi di questi peptidi potrebbero portare a nuovi farmaci antibiotici in grado di combattere i superbatteri mortali, oltre a contribuire a stabilire come questi campi siano così efficaci contro questa minaccia molto reale.
“Mentre il nostro approccio di bioprospezione stabilisce sequenze dei peptidi nativi intatti che sono presenti nel campione, esso non fornisce informazioni riguardanti i meccanismi con cui sono prodotti o la loro regolamentazione,” rende noto la squadra di scienziati nel loro studio .
“Gli sforzi futuri si concentreranno su come determinare se peptidi sono costitutivamente prodotte o il risultato di rilevamento degli agenti patogeni, così come se questo fenomeno è limitato ai soli Draghi di Komodo o se si verifica in altre specie, compreso l’uomo.”
I risultati sono riportati nel Journal of Proteome Research .