Compie oggi 30 anni l’esplosione, avvenuta in realtà oltre 160mila anni fa, della supernova a noi più vicina dal 1600 a oggi. Vista per la prima volta la notte fra il 23 e il 24 febbraio 1987 e da allora osservata a tutte le lunghezze d’onda possibili da praticamente tutti i telescopi del mondo, a terra e in orbita, SN 1987A – questo il suo nome – ha consentito agli astrofisici di comprendere nei dettagli la natura e la fisica alla base d’un evento catastrofico come pochi quale la morte di una stella. E per commemorare la ricorrenza, i team dei telescopi spaziali Hubble e Chandra, fra le centinaia di animazioni realizzate in questi anni, ne hanno scelta una derivante dal modello a tre dimensioni di un team d’astrofisici dell’Inaf di Palermo, guidato da Salvatore Orlando, che abbiamo raggiunto telefonicamente nell’Oceano indiano, al largo del Madagascar, dove sta partecipando a un convegno internazionale su 1987A, per farci illustrare dalle sue stesse parole il modello da lui realizzato.
Servizio di Marco Malaspina. Per saperne di più: https://goo.gl/ANwf5V
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)