I pesci si stanno evolvendo per evitare le reti da pesca

Una nuova ricerca sostiene che la creazione di riserve più marine negli oceani di tutto il mondo sia collegata all’evoluzione dei pesci nel metodo di riuscire a restare più “cauti” e ad abituarsi a non avvicinarsi alle reti da pesca.

La ricerca suggerisce che attraverso la creazione di ulteriori aree “no-take”, alcuni rimarranno all’interno delle  , dove sono protetti dalla pesca. Mentre gli altri pesci si muoveranno intorno al mare, questi pesci meno mobili continueranno a vivere nelle aree protette, passando questo comportamento alla loro progenie, e contribuendo così alle future generazioni per aumentare lo stock complessivo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Anche per i pesci come il tonno e gli squali che spendono un sacco di tempo lontano dalla riva, le riserve marine sono un importante strumento di conservazione”, ha detto Jonathan Mee, autore principale dello studio e membro di facoltà presso Mount Royal University, che ha condotto questa ricerca, mentre effettuava il completamento di una borsa di studio post-dottorato presso UBC. “Abbiamo usato modelli matematici per scoprire in quali riserve le condizioni marine potrebbero spingere i pesci ad evolversi per sfuggire alla cattura.”

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

In una collaborazione tra il centro di ricerca sulla biodiversità della UBC e il progetto Sea Around Us presso l’Istituto degli oceani e della pesca, i ricercatori hanno modellato i movimenti di un tonnetto striato, di un  e dei grandi squali bianchi nell’oceano.

I risultati della ricerca: gli scienziati anno trovato prove del fatto che entro 10 anni di creazione di nuove riserve marine, il modello di movimento del tonno potrebbe cambiare mentre ci sarebbero voluti fino a cinque anni per far si che il  possa “cambiare strada” durante il suo cammino di vita. Hanno anche trovato prove che maggiore è la pressione di pesca vicino alle riserve, più veloce il pesce si evolverebbe per rimanere nel locale protetto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I ricercatori sostengono che vi è la necessità di creare più riserve perché le operazioni di pesca sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi decenni, portando ad un declino di cattura globale di 1,2 milioni di tonnellate di pesce all’anno.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Le barche sono ora più grandi e ora siamo in grado di coprire l’intera gamma di tonno. La distanza non protegge loro, la profondità non li protegge, tranne la nostra decisione di evitare le riserve marine “, – ha detto Daniel Pauly, investigatore principale del mare per il progetto degli Stati Uniti e uno dei co-autori dello studio. “A riserva marina ben controllata sarebbe, almeno in parte, la protezione contro gli effetti della pesca eccessiva fuori della riserva.”

Questi risultati dimostrano ai responsabili della pesca, progettisti di conservazione, ambientalisti e professionisti nel settore della pesca l’efficacia delle riserve marine.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Le riserve sono probabilmente più efficaci di quanto si pensasse nella prevenzione dell’estinzione per alcune specie, la tutela della biodiversità e anche in qualità di una polizza di assicurazione”, ha detto Sarah Otto del Centro di ricerca sulla biodiversità di UBC.

Lo studio è stato pubblicato la scorsa settimana in Evolutionary Applications.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.