Questa è l’immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble di una galassia distante 8 miliardi di anni luce da noi. Il punto molto luminoso che si vede è il quasar 3C186 che sta proprio dentro la galassia. Con quasar s’intende la potente luce emessa dal gas caldo che circonda un buco nero supermassiccio, come quello che si trova al centro di quasi tutte le grandi galassie. Ma questo buco nero, per qualche ragione misteriosa è spostato rispetto al centro della sua galassia di oltre 35mila anni luce. Le analisi spettroscopiche indicano poi che se la sta svignando dal centro galattico a oltre 2000 chilometri al secondo, quasi 100 volte più velocemente di quanto il nostro Sole si muova nella nostra galassia. La spiegazione potrebbe stare in un debole coda che s’intravede nell’immagine, probabile frutto della collisione di due galassie. L’ipotesi dei ricercatori è che oltre alle galassie si siano fusi assieme anche i loro buchi neri centrali, producendo onde gravitazionali. In un evento di questo tipo, se i due buchi neri sono molto diversi tra loro la produzione di onde gravitazionali è fortemente sbilanciata in una direzione e il buco nero risultante della fusione schizzerà via in direzione opposta, ricevendo una spinta pari a quella dell’esplosione di 100mila supernove.
Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf
Per saperne di più: http://www.media.inaf.it/2017/03/24/onde-gravitazionali-per-un-buco-nero-in-fuga/
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)
Calcio gravitazionale al buco nero
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.