Gli scienziati stanno celebrando una nuova scoperta: i resti di dinosauro corazzato meglio conservati mai trovati. Conosciuto come nodosauro, si tratta di una specie vissuta circa 110 milioni di anni fa.
Già nel 2011, un professionista del settore della perforazione noto con il nome di “Shawn Funk“, che lavora per la società energetica Suncor in Alberta, stava effettuando una significativa perforazione delle sabbie del greggio quando ha improvvisamente scoperto rocce brune noce che sembravano costole. Un dettaglio dei resti fossili:
“Non avevamo mai visto nulla di simile prima d’ora”, aveva dichiarato Funk in un’intervista del 2011. L’uomo non sapeva ancora che aveva appena scoperto un dinosauro. Una foto spettacolare del fossile che dimostra il suo alto grado di conservazione:
Quasi 6 anni più tardi, è possibile finalmente vedere i resti fossili dell’animale al Tyrrell Museum Reale. Gli scienziati sostengono che una notevole quantità del fossile di dinosauro mostrino le tracce inconfondibili di ‘pelle’ e “” l’armatura, completa dal muso a fianchi” risulta praticamente intatta. Un’altra immagine suggestiva:
“Noi non abbiamo solo uno scheletro,” – ricorda al National Geographic Caleb Brown, ricercatore presso il Tyrrell Museum Reale. “Abbiamo l’aspetto di un dinosauro così come sarebbe stato durante la sua vita.” Un dettaglio della pelle fossile e della corazza:
Il dinosauro talmente ben conservato che “potrebbe essere stato spazzato via da un fiume in piena e portato verso il mare, dove alla fine affondò. Nel corso di milioni di anni, sul fondo dell’oceano, i minerali hanno preso il posto dell’armatura e della pelle del dinosauro, conservando in maniera fedele e realistica la sua forma originaria”.
Qui sotto la ricostruzione artistica di un nodosauro:

More info: Royal Tyrrell Museum | Facebook | Instagram (h/t: nationalgeographic)