Lisa Pathfinder: la fine è il tuo inizio

Termina oggi la missione Lisa Pathfinder. Il dimostratore Esa ha testato la tecnologia necessaria a costruire un imponente osservatorio spaziale di onde gravitazionali con risultati che hanno dello straordinario. Precisione cinque volte superiore rispetto ai requisiti della missione e una nuova missione ‒ Lisa ‒ appena selezionata dal programma scientifico dell’Agenzia spaziale europea. Un passaggio cruciale verso la messa in orbita dei tre satelliti che compongono l’esperimento, prevista per il 2034.
Arrivederci Lisa Pathfinder, la fine è il tuo inizio.
I segnali visti di recente dalla collaborazione Ligo-Virgo hanno frequenze comprese tra la decina e le diverse migliaia di Hertz, ma le onde gravitazionali coprono uno spettro più ampio. Frequenze più basse sono prodotte da eventi esotici come la collisione di buchi neri supermassivi. Per misurare i segnali prodotti da questo genere c’è bisogno di lavorare su oggetti separati da milioni di chilometri. E questo può essere fatto soltanto nello spazio, in una situazione libera da qualsiasi perturbazione.
I tre satelliti della missione Lisa lavoreranno insieme a una distanza di 2 milioni e mezzo di chilometri l’uno dall’altro, seguendo un’orbita attorno al Sole a quasi 50 milioni di chilometri da Terra. Ognuna delle tre sonde conterrà due masse di prova, come quella che ha operato su Lisa Pathfinder.

MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf(http://www.media.inaf.it/)


Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.