Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi

I matematici greci hanno perso il primato dell’invenzione della trigonometria. Questo è il pensiero di Daniel Mansfield, ricercatore australiano che ha scoperto l’utilizzo di Plimpton 322, un’antica tavoletta babilonese in caratteri cuneiformi, famosa perché contiene una serie di numeri che da tempo facevano sospettare la conoscenza del teorema di Pitagora mille anni prima di Pitagora stesso.
Il nuovo studio ha scoperto che si tratta della più antica tabella trigonometrica conosciuta. Le 15 righe sulla tavoletta descrivono una sequenza di 15 triangoli rettangoli di differente inclinazione e una serie di tavolette simili era probabilmente utilizzata dagli agrimensori e ingegneri dell’epoca per i loro calcoli. Oltre a essere la prima, è anche la tabella trigonometrica più accurata, grazie all’utilizzo di un particolare approccio matematico e ai calcoli in base sessagesimale, come quelli che utilizziamo per la misura del tempo e che evitano di avere resti.
Un approccio geniale che secondo Mansfield può essere applicato anche oggi in vari campi, facendo tornare di moda la perduta scienza babilonese.

Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per approfondire: http://www.media.inaf.it/2017/08/24/pitagora-babilonesi/

MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf(http://www.media.inaf.it/)


- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.