È un bel sasso cosmico di quasi cinque chilometri di diametro l’asteroide 3122 Florence, che il primo settembre prossimo, alle 14 e 06 ora italiana raggiungerà il punto di massimo avvicinamento alla Terra. Nessuna paura però: in quel punto della sua traiettoria Florence si troverà a ben sette milioni di chilometri, ovvero 18 volte la distanza che ci separa dalla Luna.
Essendo un asteroide alquanto esteso, uno tra i più grandi orbitanti in prossimità della Terra, potremo provare a cercarlo nelle notti del 31 agosto o del 1 settembre. Servirà comunque un buon binocolo o, meglio, un piccolo telescopio per individuarlo. La sua posizione nel cielo a cavallo tra il 31 agosto e il primo settembre è indicata nella simulazione che sta scorrendo in questo momento e che abbiamo preparato appositamente.
L’asteroide Florence è stato scoperto nel 1981 all’osservatorio di Siding Spring in Australia dall’astronomo statunitense Schelte John Bus, e il suo nome ricorda Florence Nightingale, un’infermiera britannica considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.
Servizio e animazioni con il software Stellarium di Marco Galliani – Media Inaf
Fonte: MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (http://www.media.inaf.it/):