Roma, Bologna e Genova sono le città scelte per un’esercitazione congiunta tra le unità di primo intervento antiterrorismo della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. Oltre 150 uomini sono stati impegnati per testare le capacità e le velocità di risposta dei vari reparti in scenari operativi diversi: stazioni, parcheggi, porti.
L’esercitazione, che ha dato risultati positivi, si è svolta la notte del 13 settembre, in applicazione delle direttive del ministro dell’Interno Marco Minniti che, dopo l’attentato terroristico a Barcellona, hanno disposto l’intensificazione delle attività di prevenzione in sinergia operativa tra le Forze di Polizia. Hanno partecipato all’esercitazione: unità UOPI della Polizia di Stato, SOS o API dell’Arma dei Carabinieri, equipaggi delle Volanti, dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato e Radiomobili dei Carabinieri.
La scelta di intensificare le esercitazioni deriverebbe a seguito dell’attentato terroristico di Barcellona, secondo le direttive del Ministro dell’Interno, è stata intensificata l’attività di prevenzione da parte delle forze di polizia. A tal fine è stata pianificata una esercitazione congiunta tra le unità di primo intervento antiterrorismo della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, in tre diverse città e in scenari operativi complessi e differenziati. Il VIDEO: