Oggi siamo abituati a fare previsioni per il futuro riguardo la tecnologia, gli stili di vita e le differenze tra il moderno e la società delle future generazioni. Senza scomodare Jules Verne o le presunte profezie di Nostradamus, c’è chi, artista del secolo scorso, ha voluto diffondere le sue idee per un futuro alquanto bizzarro al giorno d’oggi ma comunque affascinante da vedere proprio perché nei giorni moderni potrebbe scaturire la fantasia, la creatività o se vogliamo, anche qualche sorriso.
“En l’an 2000” o “Visions de l’an 2000” è una serie di cromolitografie realizzate tra il 1899 e il 1910 dall’illustratore francese Villemard, raffiguranti l’anno 2000 come immaginato dall’autore. Furono originariamente pubblicate su una serie di cartoline allegate, come omaggio, a qualche prodotto alimentare. Si tratta di venticinque vignette raccolte in tre fogli.
Alcune immagini sembreranno bizzarre e folli, alcune ci faranno sorridere, altre ancora ci appariranno forse geniali. Occorre comunque ricordare come queste piccole opere siano state realizzate praticamente agli albori della Rivoluzione Industriale, in un’epoca come l’Ottocento, quando il futuro veniva celebrato come una trionfale cavalcata verso il progresso e il benessere dell’intera umanità scatenanto l’immaginazione a volte manifestatasi attraverso l’arte. Ne linkiamo alcune qui sotto. Cominciamo con il “barbiere del 2000”:

Il treno elettrico Parigi-Pechino:
Il cantiere di costruzione elettrico:
Il vigile aviatore:
I pompieri volanti:
“Corrispondenza cine-fono-telegrafica” – un uomo dialoga tramite un apparecchio telefonico con una donna che vede proiettata su uno schermo:
“la scuola del futuro” veniva immaginata con un insegnante che avrebbe introdotto libri in un dispositivo in grado di tradurre lo scritto in sonoro, trasmesso poi agli studenti tramite apposite cuffiette:
drink al volo:
la signora in bagno:
l’immancabile “taxi volante”:
ed infine, le pulizie in casa: