Lo Yeti era in realtà un orso: lo confermano studi sul DNA

Otto dei nove campioni che si presumevano essere resti di yetis (lo schizzo dell’artista, sopra) erano in realtà quelli degli orsi, rivela una nuova analisi genetica.

Gli escursionisti del Tibet e dell’Himalaya non devono temere il mostruoso yeti, ma si divertiranno molto a portare spray per gli orsi. Le analisi del DNA di nove campioni presumibilmente provengono dall’abominevole uomo delle nevi rivelano che otto provenivano in realtà da varie specie di orsi nativi dell’area. Nel folclore del Nepal, lo yeti appare di grandi dimensioni. La creatura è spesso raffigurata come un immenso, irsuto scimmione umanoide che vaga per l’entroterra himalayano. Gli avvistamenti presunti nel corso degli anni, così come i “resti” sparsi secreti nei monasteri o tenuti dagli sciamani, hanno lasciato intendere che lo yeti non è semplicemente un mitico uomo nero.

Ma la scienza non lo ha confermato finora. Le precedenti analisi genetiche di un paio di campioni di capelli raccolti in India e in Bhutan hanno suggerito che un piccolo tratto del loro DNA mitocondriale (mtDNA) – il materiale genetico presente in un apparato generatore di energia cellulare trasmesso solo dalle femmine – somigliava a quello degli orsi polari. Questa scoperta ha suggerito che un orso precedentemente sconosciuto, forse un ibrido tra orsi polari e orsi bruni, potrebbe vagare per l’Himalaya, dice Charlotte Lindqvist, biologa evolutiva presso la State University di New York a Buffalo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per scoprire con certezza, Lindqvist e i suoi colleghi hanno dato un’occhiata più approfondita al mtDNA di quanti campioni di presunti yeti rimangono come lei potrebbe mettere le mani su. Alcuni sono stati ottenuti quando ha lavorato con un gruppo di produzione del Regno Unito nel documentario del 2016 Yeti o Not?, che cercava di separare il fatto dal folklore. I registi si sono impadroniti di un dente e di alcuni capelli raccolti sull’altopiano tibetano alla fine degli anni ’30, oltre a un campione di escrementi recuperati dall’alpinista italiano Reinhold Messner e custoditi in un museo nelle Alpi tirolesi. Campioni più recenti includevano i capelli raccolti in Nepal da un pastore nomade e un osso della gamba trovato da un guaritore spirituale in una grotta in Tibet. Il team ha anche analizzato campioni recentemente raccolti da diverse sottospecie di orsi nativi dell’area, tra cui l’orso bruno himalayano, l’orso bruno tibetano e l’orso nero. Complessivamente, gli scienziati hanno analizzato 24 campioni, tra cui nove pretesi di essere dello yeti.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Dei campioni di nove “Yeti”, otto si sono rivelati dagli orsi nativi della zona, i ricercatori segnalano oggi nei Proceedings della Royal Society B. L’altro campione proveniva da un cane. Studi simili su campioni di capelli apparentemente correlati al grande ominide peloso del Nord America, il sasquatch (aka Bigfoot), hanno rivelato che quelle fibre provenivano da orsi, cavalli, cani e una varietà di altre creature, persino da un essere umano.

Debunking a parte, il nuovo studio ha anche fornito molte informazioni scientificamente utili, dice Lindqvist. Le analisi hanno generato i primi genomi mitocondriali completi per l’orso bruno himalayano ( Ursus arctos isabellinus ) e l’orso nero dell’Himalaya ( Ursus thibetanus laniger ), per esempio. Ciò potrebbe aiutare gli scienziati a capire in che modo geneticamente diverse queste rare sottospecie provengono da specie più comuni, così come l’ultima volta che questi gruppi hanno condiviso antenati materni in passato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“È bello che ora conosciamo il posto di questi orsi nell’albero genealogico materno”, afferma Beth Shapiro, biologa evolutiva dell’Università della California, Santa Cruz, che non era coinvolta nel lavoro. “Questi ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro”, aggiunge Todd Disotell, un antropologo biologico della New York University di New York. Una scoperta – che l’orso bruno himalayano e l’orso bruno tibetano avevano un mtDNA così chiaramente distinto – fu sorprendente, osserva, perché le sottospecie sono spesso geneticamente simili: “Non me l’aspettavo”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Si chiede se le future analisi del DNA nucleare di questi orsi (che contiene contributi genetici sia della madre che del padre) diranno la stessa storia. Gli orsi maschi e femmine conducono stili di vita diversi: gli orsi della mamma generalmente non vagano molto oltre il loro territorio, mentre gli orsi maschi vagano su campi molto più grandi. Quindi, suggerisce, i genomi nucleari di queste sottospecie potrebbero rivelare che sono ibridati più di quanto suggerisca il mtDNA. Per lo meno, quando i ricercatori torneranno sull’Himalaya per raccogliere nuovi campioni, non dovranno preoccuparsi di inciampare nelle grinfie dell’infame yeti.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: www.sciencemag.org

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.