Forme rare di atomi, come carbonio-13, carbonio-14 e azoto-15, sono state a lungo utilizzate per capire l’età di antichi manufatti e sondare le sfumature delle catene alimentari preistoriche. La fonte di questi rari isotopi? Cascate complicate di reazioni subatomiche nell’atmosfera innescate da raggi cosmici ad alta energia provenienti dallo spazio. Ora, un gruppo di scienziati sta aggiungendo un altro iniziatore di isotopi alla sua lista: il fulmine. Carbon-13, un tracciante usato per sondare una varietà di processi geochimici, è tipicamente formato quando i raggi cosmici ad alta energia entrano nell’atmosfera e colpiscono la forma più abbondante di atomi di azoto-azoto-14.
Gli atomi perdono un neutrone, e l’atomo di azoto instabile lasciato alle spalle perde un neutrino e un elettrone caricato positivamente, o positrone. La reazione (e la conseguente annichilazione del positrone quando collide con un elettrone caricato negativamente) produce un atomo di carbonio-13 stabile e due raggi gamma con un’energia molto particolare, spesso usata per rilevare i raggi cosmici. Ma a febbraio, gli scienziati osservando un temporale pomeridiano al largo della costa nord-occidentale del Giappone hanno raccolto gli stessi segnali. Inoltre, il team ha anche rilevato la più ampia gamma di raggi gamma emessa da atomi di azoto instabili 15 creati quando i neutroni liberi si schiantarono in atomi di azoto-14.
Ciò significa che il team ha anche rilevato la gamma più ampia di raggi gamma emessa da atomi di azoto instabili 15 creati quando i neutroni liberi si schiantano in atomi di azoto-14. Ciò significa che il team ha anche rilevato la gamma più ampia di raggi gamma emessa da atomi di azoto instabili 15 creati quando i neutroni liberi si schiantarono in atomi di azoto-14. Ciò significa che i potenti fulmini possono scatenare la stessa raffica di reazioni nucleari come raggi cosmici , i ricercatori negli ultimi giorni in nature . Ma, aggiungono, gli isotopi creati da queste tempeste probabilmente costituiscono una piccola parte di tutti questi atomi, quindi è improbabile che le nuove scoperte cambino il modo in cui gli altri scienziati li usano per la datazione e la geotracing.