La morte significa davvero la fine della nostra esistenza? Grandi pensatori da Platone a Blue Öyster Cult hanno affrontato la questione. Ora, uno studio mostra che almeno un aspetto della vita continua: i geni rimangono accesi dopo giorni dalla morte degli animali. I ricercatori potrebbero essere in grado di riprodurre questa attività postmortem in migliori modi di preservare gli organi donati per il trapianto e metodi più accurati per determinare quando le vittime di omicidi sono state uccise.
Prima che tu lo chieda, il microbiologo Peter Noble dell’Università di Washington, Seattle, e colleghi, non stavano cercando di scoprire cosa permetterebbe a degli ipotetici “zombi” di correre sulla Terra. Invece, gli scienziati volevano testare un nuovo metodo che avevano sviluppato per calibrare le misurazioni dell’attività genica. La loro ricerca aveva già preso una piega morbosa – 2 anni fa hanno pubblicato un documento sull’abbondanza di microbi in diversi organi umani dopo la morte – e hanno deciso di applicare il loro metodo a campioni postmortem. “È un esperimento di curiosità per vedere cosa succede quando muori”, dice Noble.
Sebbene gli scienziati che analizzano il sangue e il tessuto epatico da cadaveri umani abbiano precedentemente notato l’attività postmortem di alcuni geni, Noble e colleghi ne hanno sistematicamente valutato più di 1000. Il team ha misurato quali di questi geni funzionavano nei tessuti da topi e zebrafish recentemente deceduti, tenendo traccia dei cambiamenti per 4 giorni nel pesce e 2 giorni nei roditori.
All’inizio, i ricercatori presumevano che i geni si sarebbero chiusi poco dopo la morte, come le parti di un’auto che ha finito il gas. Ciò che invece hanno scoperto è che centinaia di geni sono cresciuti. Sebbene la maggior parte di questi geni aumentasse la loro attività nelle prime 24 ore dopo la scadenza degli animali e poi si attenuasse, nel sangue alcuni geni rimanevano attivi 4 giorni dopo la morte .
Molti di questi geni postmortem sono utili nelle emergenze; svolgono compiti come stimolare l’infiammazione, infiammare il sistema immunitario e contrastare lo stress. Altri geni erano più sorprendenti. “Ciò che lascia a bocca aperta è che i geni dello sviluppo vengono attivati dopo la morte“, dice Noble. Questi geni normalmente aiutano a scolpire l’embrione, ma non sono necessari dopo la nascita. Una possibile spiegazione del loro risveglio post-mortem, dicono i ricercatori, è che le condizioni cellulari nei cadaveri appena morti assomigliano a quelle degli embrioni. Il team ha anche scoperto che diversi geni che promuovono il cancro sono diventati più attivi. Questo risultato potrebbe spiegare perché le persone che ricevono trapianti dal defunto recentemente hanno un rischio maggiore di cancro, dice Noble. La scorsa settimana lui e i suoi colleghi hanno pubblicato i loro risultati sul server di prestampa bioRxiv.
“Questo è uno studio raro”, afferma il farmacologo molecolare Ashim Malhotra della Pacific University, Hillsboro, in Oregon, che non era collegato alla ricerca. “È importante capire cosa succede agli organi dopo che una persona muore, soprattutto se li trapianteremo”. L’approccio del team per misurare l’attività genica potrebbe essere “usato come strumento diagnostico per predire la qualità di un trapianto”.
In un documento di accompagnamento su bioRxiv, Noble e due colleghi hanno dimostrato un altro possibile utilizzo per le misurazioni dell’attività genica, dimostrando che possono fornire stime accurate del tempo di morte . Questi risultati impressionano lo scienziato forense David Carter della Chaminade University of Honolulu. Anche se fare una stima del tempo di morte è cruciale per molte indagini penali, “non siamo molto bravi in questo,” dice. Tali stime si basano spesso su prove che non sono direttamente collegate al corpo, come le ultime chiamate o i messaggi sul cellulare della vittima. Noble ei suoi colleghi, afferma Carter, hanno “stabilito una tecnica che ha un grande potenziale per aiutare le indagini sulla morte”.
Un topo o un pesce zebra non ne beneficiano, indipendentemente dai geni che si accendono dopo la sua morte. Gli schemi di attività genica che i ricercatori hanno osservato possono rappresentare ciò che accade quando si svolge la complessa rete di geni interagenti che normalmente mantiene il funzionamento di un organismo. Alcuni geni potrebbero accendersi, ad esempio, perché altri geni che normalmente aiutano a mantenerli silenziosi si sono interrotti. Seguendo questi cambiamenti, i ricercatori potrebbero essere in grado di imparare di più su come queste reti si sono evolute, dice Noble. “Il titolo di questo studio è che probabilmente possiamo ottenere molte informazioni sulla vita studiando la morte”.