Per gli archeologi, l’Afghanistan è praticamente off-limits per il lavoro sul campo, poiché le forze talebane combattono il governo di Kabul in province lontane e la sicurezza rimane tenue persino nella capitale. Eppure i ricercatori statunitensi e afghani stanno ora trovando migliaia di siti antichi mai catalogati nel paese, che per oltre un millennio sono serviti da crocevia cruciali che collegano est e ovest. Le scoperte promettono di ampliare la visione degli studiosi degli imperi svaniti da tempo mentre danno alla malconcia nazione una possibilità disperatamente necessaria per proteggere il suo patrimonio culturale.
In una collaborazione finanziata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, gli archeologi stanno analizzando dati satellitari commerciali, insieme a immagini satellitari spionistiche statunitensi e immagini di droni militari, che offrono una visione a grana fine di siti remoti che sono troppo pericolosi per i ricercatori. In un incontro qui lo scorso mese delle American Schools of Oriental Research, i membri del team hanno affermato di aver più che triplicato il numero di elementi archeologici pubblicati in Afghanistan, a più di 4500. Le scoperte spaziano dai caravanserragli, enormi complessi progettati per ospitare i viaggiatori e costruiti dai primi secoli aC fino al XIX secolo, a reti di antichi canali invisibili dal suolo. Nel frattempo, gli archeologi ottuagenari stanno uscendo dalla pensione per aggiungere informazioni da una vecchia ricerca sul campo all’inventario del sito.
“La capacità di esplorare una regione relativamente poco conosciuta in modo efficiente e sicuro è davvero eccitante”, ha dichiarato David Thomas, archeologo dell’Università La Trobe di Melbourne, in Australia, che ha svolto attività di telerilevamento in Afghanistan ma non fa parte del team di mappatura . “Mi aspetterei di scoprire decine di migliaia di siti archeologici. Solo quando questi siti sono registrati possono essere studiati e protetti “.
L’Afghan Heritage Mapping Partnership nasce da un’idea dell’Archeologo Gil Stein dell’Università di Chicago (UChicago) in Illinois. Nel 2014, lui e altri esperti del patrimonio culturale hanno incontrato il presidente afgano Mohammad Ashraf Ghani, che ha conseguito un dottorato di ricerca in antropologia dalla Columbia University ed è stato il principale antropologo della Banca Mondiale. Ghani ha chiesto uno sforzo dettagliato per mappare le reliquie del passato del paese. “Ha detto che il patrimonio culturale è una chiave per lo sviluppo economico e, in un paese così diviso, critico per una forte identità nazionale“, ricorda Stein.
L’anno seguente, il Dipartimento di Stato ha assegnato una sovvenzione di $ 2 milioni alla squadra di Stein, e gli ha dato accesso a immagini del governo degli Stati Uniti che è spesso un ordine di grandezza più preciso delle immagini disponibili pubblicamente.
Tra i recenti ritrovamenti della squadra ci sono 119 caravanserragli della fine del XVI e dell’inizio del XVII secolo distanziati approssimativamente ogni 20 chilometri – all’incirca un viaggio di un giorno con una grande carovana – attraverso i deserti del sud dell’Afghanistan. Gli enormi edifici in mattoni di fango in genere estendevano la lunghezza di un campo di football americano su ciascun lato e ospitavano centinaia di persone e migliaia di cammelli. Si allineano rotte che collegavano la capitale del potente impero safavide, Isfahan, in quello che oggi è l’Iran, con l’impero moghul che allora dominava il subcontinente indiano.
Le carovane trasportavano enormi quantità di sete, gemme, spezie e legni dall’India, oltre a porcellana cinese e merci meno esotiche come il pesce essiccato, afferma Emily Boak, analista del patrimonio di UChicago. La regolarità della costruzione di caravanserragli suggerisce uno sforzo ambizioso e centralizzato per garantire un flusso di merci sicuro e costante, ha osservato. Ciò contraddice le idee precedenti secondo le quali l’Impero safavide – che si estendeva dalla Turchia al Pakistan e trasformò l’Islam sciita nella sua religione ufficiale nel XVII secolo – era in declino in questo periodo.
“C’è una visione di lunga data che, una volta che i portoghesi sono entrati nell’Oceano Indiano” – aprendo le rotte marittime verso l’Europa nel XVI secolo – “nessuno si è preoccupato di attraversare l’Asia centrale”, ha detto la project manager Kathryn Franklin, anch’essa di UChicago. “Ma questo dimostra un enorme investimento in infrastrutture dei Safavidi un secolo dopo.”
A nord, intorno all’Oasi Balkh al confine con l’Uzbekistan, Anthony Lauricella e Emily Hammer di UChicago, ora all’Università della Pennsylvania, hanno esaminato immagini satellitari e aeree ad altissima risoluzione che possono individuare sottili cambiamenti nella topografia di soli 10 centimetri e 50 centimetri di altezza . Le immagini, ottenute dal Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati Uniti, hanno rivelato centinaia di insediamenti costruiti più di un millennio quando il fiume Balkhab ha spostato la rotta dai primi secoli avanti Cristo al medioevo e la gente ha seguito l’acqua in questo paesaggio altrimenti arido. Decenni fa, gli archeologi sovietici notarono 77 insediamenti di grandi dimensioni, ma il gruppo di UChicago contava più di 1000 antichi villaggi, città o città, suggerendo che l’area era molto più densamente popolata per un lungo periodo di quanto si pensasse una volta. I dati aiuteranno gli archeologi a tracciare un luogo centrale della Via della Seta che collega l’Europa e la Cina. Abbinando una manciata di siti datati al movimento del fiume nel tempo, possono persino iniziare a datare gli insediamenti.
Il lavoro sul campo vecchio e inedito si sta aggiungendo alla taglia. Negli anni ’70, un team americano-afgano guidato dall’antropologo William Trousdale dello Smithsonian Institution di Washington, ha esaminato 40.000 chilometri quadrati delle regioni di Sistan e Helmand (vedi mappa, a destra). Ma l’invasione sovietica del 1979 fermò il loro lavoro. Data l’avanzare dell’età dei ricercatori, Trousdale, ora 87enne, sta supervisionando uno sforzo per analizzare e pubblicare 15.000 foto e dozzine di quaderni sul campo conservati per decenni nel suo garage. “Stiamo cercando di completare un progetto iniziato mezzo anno fa”, ha detto il membro del team Mitch Allen dello Smithsonian.
La maggior parte dei 200 siti individuati sono stati costruiti durante l’impero dei Parti, che fiorì contemporaneamente a Roma, nei primi secoli BCE e CE includono un esteso sistema di canali che probabilmente aumentò i raccolti per quasi un millennio. E in una sola valle, la squadra ha trovato una varietà di edifici religiosi, tra cui stupa buddisti, templi di fuoco zoroastriani e santuari ellenistici con caratteri greci e aramaici scritti su lastre di pietra. I reperti suggeriscono che i Parti per lo più zoroastriani tollerassero una miriade di tradizioni.
Per prevenire o almeno limitare la distruzione di siti come questi, Stein sta supervisionando la costruzione di un sistema di informazioni geografiche per l’Istituto di archeologia afgano a Kabul e Kabul Polytechnic University, che potrebbe guidare lo sviluppo futuro e servire da modello per altre nazioni dell’Asia centrale. “Questa tecnologia per la gestione del patrimonio culturale è molto cruciale”, ha affermato Noor Agha Noori, direttrice dell’istituto.
I talebani hanno danneggiato il patrimonio culturale dell’Afghanistan in passato, per esempio distruggendo i grandi Buddha Bamiyan nel 2001 e distruggendo i manufatti nel Museo Nazionale di Kabul. Una delle sorprese dello sforzo di UChicago è che la distruzione di siti antichi oggi è effettivamente peggio al di fuori del territorio controllato dai talebani. La nuova minaccia è lo sviluppo, dalle miniere alle strade, oltre al saccheggio vecchio stile. Noori spera che il progetto di mappatura darà agli archeologi un ruolo nel proteggere il passato dell’Afghanistan mentre lotta per creare un futuro più pacifico e prospero.