Russia: compaiono misteriosi crateri nel ghiaccio, scienziati si calano per la prima volta

Gli scienziati sono riusciti a calarsi in uno dei tre crateri siberiani individuati da un pilota di aerei nel luglio 2014. All’epoca Internet era impazzito con teorie cospirative su esplosioni sotterranee, meteoriti e, naturalmente, alieni! Tuttavia, grazie alla missione del Centro russo di esplorazione artica, siamo più vicini a scoprire come sono stati formati.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Situato nella penisola di Yamal, in Russia, gli enormi crateri apparvero dal nulla a luglio. Ma la scorsa settimana, gli scienziati sono riusciti a raggiungere la base di uno di loro usando attrezzature per l’arrampicata e hanno riportato dati e una serie di immagini straordinarie. Prima che potessero fare la discesa, dovettero attendere alcuni mesi finché il lago in fondo si fosse ghiacciato. Durante l’estate il pavimento del cratere è come un bagno di fango con l’acqua che scende dal terreno in alto. Una nuova scoperta dal mondo (a tal proposito, vi ricordiamo che è possibile seguire tutte le nostre news cliccando “MI PIACE” sulla pagina facebook.com/GloboChanneldotcom oppure seguirci attraverso l’app Telegram nel seguente Canale: https://t.me/globochannel).

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il leader della missione e direttore del Centro russo di esplorazione artica, Vladimir Pushkarev, ha dichiarato a The Siberian Times: “Abbiamo preso tutte le sonde che avevamo pianificato e fatto delle misurazioni. Ora gli scienziati hanno bisogno di tempo per elaborare tutti i dati e solo allora possono trarre conclusioni”.

Tuttavia, alcuni ricercatori credono già che le esplosioni sotterranee di gas abbiano causato i crateri, poiché la temperatura sotto il foro era “più alta del normale“. Le esplosioni potrebbero essere state causate da condizioni climatiche insolitamente calde e il fatto che il buco più grande si trova proprio all’intersezione di due difetti tettonici – sebbene la regione sia generalmente stabile in senso sismologico. Un’altra teoria è che i buchi non sono affatto nuovi ma che nessuno li avrebbe mai notati fino ad ora, quindi le indagini sono state fatte anche su foro dei satelliti degli anni ’80. Rimanete sintonizzati!

- Prosegue dopo la pubblicità -

Via Siberian Times

- Prosegue dopo la pubblicità -

Foto di Vladimir Pushkarev / Centro russo di esplorazione artica

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.