Pannelli solari galleggianti “producono più energia di quelli terrestri” – ecco come funzionano

Le isole tropicali possono vantare uno scenario naturale puro, ma le loro fonti di energia sono spesso tutt’altro che pure. Molti affamati di potere resort nelle Maldive si affidano a gasolio, un inquinante noto, per i loro bisogni energetici. Swimsol , una società di energia solare con sede in Austria, sta lavorando per cambiarlo. Poiché molte delle isole delle Maldive sono minuscole, puoi attraversarne alcune in meno di 10 minuti: non c’è molto spazio per l’energia solare , ma Swimsol ha risolto il problema rivolgendosi al mare. Lo sostiene il fondatore e amministratore delegato Martin Putschek.

Il sole è abbondante nelle Maldive. Per rendere le cose più difficili, il solare sul tetto ha un potenziale limitato – gli edifici tropicali spesso non sono fatti per sopportare carichi pesanti come edifici in luoghi più freddi che devono resistere alla neve. “Ma quello che hai sono enormi atolli, di circa 10 o 20 chilometri di larghezza, all’incirca. Hai il reef esterno attorno a questo atollo e all’interno di questo reef esterno, è un po ‘come un lago “, ha detto Putschek a Inhabitat. Dopo un viaggio di lavoro alle Maldive, l’idea gli è venuta mentre suonava il violino: e se potesse installare pannelli solari galleggianti su quell’acqua?

- Prosegue dopo la pubblicità -

I sistemi SolarSea di Swimsol sono il risultato di quella scintilla di ispirazione – e il loro primo pilota commerciale è operativo da poco più di tre anni. I pannelli solari sono montati su una struttura in lega di alluminio di grado marino in attesa di brevetto, progettata per far passare le onde. Il sistema, che secondo la compagnia durerà 30 anni o più, può resistere a onde alte circa sei piedi e mezzo e venti di circa 75 miglia all’ora. Ogni piattaforma, che è di circa 46 per 46 piedi, può alimentare circa 25 famiglie. Swimsol dice che i sistemi si assemblano molto come i mobili IKEA , e tre persone potrebbero costruire una piattaforma su una spiaggia in meno di un giorno: non sono necessari macchinari pesanti o saldature. E si scopre che i pannelli solari alla deriva sul mare sono in realtà più produttivi di quelli a terra, grazie all’effetto di raffreddamento dell’acqua. “Abbiamo misurato la differenza di temperatura tra i pannelli solari su un tetto e su una struttura galleggiante che sono stati installati molto vicini l’uno all’altro, ad esempio a 200 metri di distanza, e all’ora di pranzo è possibile vedere una differenza di temperatura di 20 gradi, ha detto Putschek. Ha detto che possono ottenere fino al 10% in più di energia dai pannelli mobili, a seconda dell’ora del giorno.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ma i pannelli solari galleggianti hanno un impatto sulla vita marina ? Putschek ha detto che è chiaramente necessario tenere i sistemi lontano dalle barriere coralline, che hanno bisogno di luce solare. Fortunatamente, ci sono strisce d’acqua con fondali sabbiosi dove possono installare energia solare. “Per quanto riguarda il pesce , a loro piace davvero. A loro piace l’ombra e i luoghi dove possono nascondersi. Il tutto serve come un dispositivo di aggregazione del pesce, che è un termine per piattaforme galleggianti senza uno scopo diverso dal semplice attirare il pesce. Le nostre sono piattaforme solari, ma questo è un effetto collaterale “, ha detto Putschek. Ha detto che i coralli crescono persino sulle piattaforme, trasformandole in barriere artificiali.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.